FEATURED

Quel pane nero che non sfamò nessuno

– Renato Sacchelli – Una mattina dell’estate 1944 fui svegliato dal letto, dove dormivo con mio fratello Sergio, dal forte rumore dei passi di molte persone che transitavano sotto le finestre della mia casa, nell’antico rione del Ponticello di Seravezza. Cosa stava accadendo? Mi alzai e dopo poco scesi in strada seguendo il flusso di […]

FEATURED

Il legame indelebile che unisce Pisa a Giuseppe Mazzini

Credo non ci siano dubbi nel ritenere cosa sana e giusta amare la nazione in cui siamo nati e viviamo, e che sia persino auspicabile coltivare nel cuore un sano patriottismo. Lo è di meno provare un esasperato amor patrio che porta persino a desiderare di dominare le altre nazioni, ovvero essere pervasi da quel […]

FEATURED

Il genio fotografico di Elliott Erwitt agli Arsenali Repubblicani di Pisa

“Elliott Erwitt. Icons” è il titolo della retrospettiva che celebra la carriera del fotografo ad un anno dalla sua scomparsa. Gli Arsenali Repubblicani di Pisa ospiteranno fino al 4 maggio 2025 ben ottanta iconici ed indimenticabili scatti che raccontano la storia, il costume e l’ironia del Novecento. Una mostra fotografica unica, curata da Biba Giacchetti, […]

FEATURED

C’era una volta Salza. Tra nostalgia e profumo (indelebile) di bellezza

La nostalgia è il rimpianto dei tempi svaniti. Ne è protagonista il nemico principale dell’uomo: il tempo. L’avversario contro cui non è possibile vincere in qualsiasi modo lo si voglia contrastare. Ci tiene legati a sé come un tiranno, ci comanda a bacchetta e impedisce qualsiasi nostra ribellione. Oddio, qualche risultato siamo riusciti ad ottenerlo […]

FEATURED

Pericoli e opportunità dell’Intelligenza Artificiale

Una della tante preoccupazioni che affliggono attualmente la comunità umana è senza dubbio la questione dell’Intelligenza Artificiale. Una faccenda delicata affrontata nella Sala Consiliare del Comune di Cascina nell’ambito dell’iniziativa “Noi ad Atene facciamo così” organizzata dall’assessorato alla Cultura.Dopo una breve presentazione da parte dell’assessore Bice Del Giudice la gremita sala comunale si è collegata, […]

FEATURED

La festa degli innamorati tra origini antiche, cioccolatini e una bella proposta a teatro

Il tempo umano su questo pianetino è scandito da ricorrenze che allietano così le nostre giornate altrimenti ripetitive e noiose. Una di queste è la festa di San Valentino che sposta l’attenzione generale sulle coppie felicemente innamorate rendendo loro onore. Poiché l’altro giorno un conoscente la disprezzava affermando che si tratta della solita festa commerciale magari inventata […]

FEATURED

Il valore del silenzio

Il silenzio è un mezzo importante per stare in contatto con i propri pensieri, giudizi, opinioni. È determinante per comprendere in pieno se stessi, gli altri e il mondo circostante. Che sia così importante lo attesta anche il fortunato modo di dire per cui ”il silenzio è d’oro”. Considerazioni che tornano alla mente dopo aver […]

FEATURED

Si rischiava la vita per qualche castagna

“Il fuoco è mezzo pane”. Dicevano così i miei genitori quando ero un ragazzino, mentre tutta la mia famiglia nelle fredde serate d’inverno degli anni ’30 e ’40 si scaldava intorno al camino acceso e con la legna scoppiettante che sprigionava fiamme e faville in continuazione. Questo ritornello l’avevo sentito dire tante volte anche dai […]

FEATURED

Ambra Angiolini magistrale nella “brocca rotta” di Olivia Denaro

Il ricco cartellone del Teatro Politeama di quest’anno ha presentato l’altra sera un’altra gemma del suo forziere con il monologo “Olivia Denaro”, superbamente interpretato da una coinvolgente e intensa Ambra Angiolini. L’interessante pièce, tratta dal fortunato libro di Viola Ardone, rievoca attraverso i ricordi del personaggio inventato di Olivia Denaro la vicenda reale di Franca […]

FEATURED

Il motore a scoppo dei toscani Barsanti e Matteucci rivive a Firenze

C’è voluto un bel lavoro per mettere insieme i circa 400 pezzi che componevano il primo motore a scoppio inventato da due toscani, padre Eugenio Barsanti e Felice Matteucci. Il motore, a gas, è stato acceso di nuovo a Firenze, davanti al Museo Galileo, grazie al lavoro dei membri del Club moto d’epoca fiorentino, utilizzando […]

FEATURED

Quelle strane scarpe ai piedi di un soldato tedesco

Dopo tanti anni dalla fine della Seconda guerra mondiale su un libro donatomi da mio figlio (“Viaggi nella Storia-La linea Gotica agosto 1944-aprile 1945 – I luoghi dell’ultimo fronte di guerra in Italia”) ho visto una foto, scattata da Davide Del Giudice, raffigurante l’osservatorio tedesco posto sul monte Folgorito (912 mt, Versilia). Avevo visto quel […]

FEATURED

L’avventura di carta e di inchiostro di Montanelli

Fino al 31 gennaio alla Fondazione Montanelli Bassi di Fucecchio (Firenze) è possibile vivitare la mostra “Un’avventura di carta e inchiostro: Indro Montanelli tra giornali e riviste”. Nella mostra si espone il percorso giornalistico di Montanelli, dall’esordio sul “Frontespizio” del 1930 all’ultimo intervento sul Corriere della sera, con esemplari originali di quotidiani e riviste che hanno […]