La sai l’ultima? No, non è una barzelletta ma, poco ci manca. La “storiella” una delle tante, troppe, che fuoriescono dalle menti “prestigiose” da presidi e/o dirigenti scolastici…
Alcuni giorni fa, presso il Circolo Culturale “Il Fortino” di Marina di Pisa, tutti noi, al sicuro “nelle nostre tiepide case”, abbiamo dovuto fare i conti con la…
– Luca Bocci – Anche se il calendario ci dice che la primavera è dietro l’angolo, il freddo, pioggia e vento ci raccontano una storia molto diversa. Questo…
Mercoledì 1° marzo, ore 10. Sono sul trenino che parte dalla stazione di Santa Maria Novella, poi risale la collina fiesolana e continua a salire fino al confine…
– Guido Martinelli – È risaputo che le presentazioni dei libri seguono, in genere, una prassi consolidata comprensiva dell’intervento inziale di uno o più esperti letterari che introducono…
– Giuseppe Capuano – È tempo di Carnevale e qui a Viareggio, archiviato il bellissimo corso notturno di giovedì grasso, si pensa già alle prossime sfilate e ai…
Le “mine vaganti”, secondo l’accezione comune non bellica, sono quelle persone che, con il loro comportamento, possono rappresentare una minaccia per la comunità in cui vivono.…
– Luca Bocci – Magari non ve ne siete accorti ma il nostro piccolo podcast dedicato alla Toscana sta per compiere due anni. Dopo aver cambiato un paio…
– Ilaria Clara Urciuoli – Una donna brillante e intraprendente, capace di far fruttare la ricca dote che porta al marito duca, una donna emblema di bellezza, raffinatezza,…
– Ilaria Clara Urciuoli – La mostra ospitata fino al 30 aprile a Palazzo Pitti su Rudolf Levy è un percorso nelle dissonanze della storia, nella forza di…
Gli anni sessanta-settanta del secolo scorso sono stati senza dubbio degli anni ricchi di fermenti sociali e creativi molto importanti che hanno modificato la vita delle generazioni dei…