Credo non ci siano dubbi nel ritenere cosa sana e giusta amare la nazione in cui siamo nati e viviamo, e che sia persino auspicabile coltivare nel cuore un sano patriottismo. Lo è di meno provare un esasperato amor patrio che porta persino a desiderare di dominare le altre nazioni, ovvero essere pervasi da quel […]
A Viareggio una bella oasi di pace e serenità
Tra i tanti dilemmi, piccoli e grandi che costellano le nostre giornate, c’è anche quello che in questo periodo dell’anno ci coinvolge sempre: accogliere il Re Carnevale che di questi tempi ci viene a fare visita a braccia aperte o ignorarlo spudoratamente? Forse dipende da come è stato accolto nei luoghi che lui ha visitato […]
C’era una volta Salza. Tra nostalgia e profumo (indelebile) di bellezza
La nostalgia è il rimpianto dei tempi svaniti. Ne è protagonista il nemico principale dell’uomo: il tempo. L’avversario contro cui non è possibile vincere in qualsiasi modo lo si voglia contrastare. Ci tiene legati a sé come un tiranno, ci comanda a bacchetta e impedisce qualsiasi nostra ribellione. Oddio, qualche risultato siamo riusciti ad ottenerlo […]
“ANTologia d’autore” al Pala Todisco
La beneficenza, come ben sappiamo, è un aiuto dato a situazioni problematiche. Siamo tutti figli di questo pianetino disperso nella vastità dell’universo e dovremmo tutti collaborare, aiutarci l’un l’altro, per viverci bene. Purtroppo questo non accade sempre, anzi avviene più facilmente l’opposto. L’aggressività umana, il lato oscuro di noi bipedi che manteniamo sacche istintuali perniciose, […]
Pericoli e opportunità dell’Intelligenza Artificiale
Una della tante preoccupazioni che affliggono attualmente la comunità umana è senza dubbio la questione dell’Intelligenza Artificiale. Una faccenda delicata affrontata nella Sala Consiliare del Comune di Cascina nell’ambito dell’iniziativa “Noi ad Atene facciamo così” organizzata dall’assessorato alla Cultura.Dopo una breve presentazione da parte dell’assessore Bice Del Giudice la gremita sala comunale si è collegata, […]
Ci siamo sentiti sollevati riconoscendoci in Lucio Corsi
Sanremo somiglia un po’ a Natale: se ne parla talmente tanto prima e durante che quando si conclude ti vien voglia di soprassedere per sfinimento. Anche se le canzoni continuano a imperversare nei mesi successivi nelle radio, com’è giusto e doveroso che sia; gli esperti dicono che un tempo la spinta propulsiva festivaliera accompagnava gli ascolti dei brani proposti fino […]
La festa degli innamorati tra origini antiche, cioccolatini e una bella proposta a teatro
Il tempo umano su questo pianetino è scandito da ricorrenze che allietano così le nostre giornate altrimenti ripetitive e noiose. Una di queste è la festa di San Valentino che sposta l’attenzione generale sulle coppie felicemente innamorate rendendo loro onore. Poiché l’altro giorno un conoscente la disprezzava affermando che si tratta della solita festa commerciale magari inventata […]
Il valore del silenzio
Il silenzio è un mezzo importante per stare in contatto con i propri pensieri, giudizi, opinioni. È determinante per comprendere in pieno se stessi, gli altri e il mondo circostante. Che sia così importante lo attesta anche il fortunato modo di dire per cui ”il silenzio è d’oro”. Considerazioni che tornano alla mente dopo aver […]
Finalmente torna il Giro d’Italia a Pisa
È proprio vero che a volte ritornano. Io c’ero, un perduto giorno di maggio di quarantacinque anni fa, con due amici, uno di quali svanito da tempo lontano dalle pene terrene. Eravamo lì ad attendere e ammirare i ciclisti del Giro dell’Italia 1980, che uno dietro l’altro concludevano la loro lotta contro il cronometro, come […]
Il Crocchio dei Goliardi Spensierati torna col suo irresistibile Nerone
Il teatro e lo spettacolo in genere vanno da sempre a braccetto con la beneficienza. È un modo intelligente e generoso per dare una mano a chi sta in difficoltà. Tra le tante compagni teatrale amatoriali del nostro territorio sempre disponibili a titolo gratuito ad esibirsi per una giusta causa brilla il Crocchio dei Goliardi […]
Ambra Angiolini magistrale nella “brocca rotta” di Olivia Denaro
Il ricco cartellone del Teatro Politeama di quest’anno ha presentato l’altra sera un’altra gemma del suo forziere con il monologo “Olivia Denaro”, superbamente interpretato da una coinvolgente e intensa Ambra Angiolini. L’interessante pièce, tratta dal fortunato libro di Viola Ardone, rievoca attraverso i ricordi del personaggio inventato di Olivia Denaro la vicenda reale di Franca […]
Anno nuovo, speranze vecchie
L’inizio dell’anno nuovo, l’ennesimo per fortuna, ha riportato in auge una perduta reminiscenza scolastica, e per la precisione il grande Giacomino leopardato con il suo classico “Dialogo di un venditore d’almanacchi e di un passeggere”, di cui riesumo lo stupendo inizio. Venditore: “Almanacchi, almanacchi nuovi; lunari nuovi. Bisognano, signore, almanacchi?”Passeggere: “Almanacchi per l’anno nuovo?”Venditore: “Sì […]