Retone a Bocca d'Arno, Marina di Pisa
L'Arno.it
Cronaca - 26 Marzo 2025
12 views 2 min

Due-tre metri ogni anno. È l’arretramento fatto registrare ogni anno dalla foce dell’Arno e del Serchio, i due fiumi più importanti della Toscana. Ancora peggio va all’Ombrone, con l’erosione del delta che raggiunge 5-6 metri. L’allarme arriva dalla professoressa Monica Bini, docente del dipartimento di Scienze della terra dell’Università di Pisa. In un’intervista a La Nazione la docente spiega che le cause sono globali e locali. Partendo da un dato allarmante a livello nazionale: il 66% dei principali fiumi italiani è soggetto all’erosione costiera, che sale addirittura al 100% se si escludono le aree protette da difese artificiali. Insomma, se l’uomo non si dà da fare per porre rimedio, il mare si mangerà fette sempre più importanti di costa, con tutte le conseguenze del caso.

Basti pensare che, secondo le stime della professoressa Bini, nel 2100 il livello del mare dovrebbe alzarsi di circa un metro. Immaginate cosa vorrà dire provando a fare mente.

Scritto da

Cronaca

Cosa sta accadendo alle foci dell’Arno e del
L'Arno.it
Due-tre metri ogni anno. È l'arretramento fatto registrare ogni anno dalla foce
Paura per l’Arno in piena
L'Arno.it
Alle ore 12 di venerdì 14 marzo è scattata l'allerta meteo di
Caregivers, dall’eccezione alla quotidianità
L'Arno.it
- Giuseppe Capuano - Si è svolto alcuni giorni fa, nella sede
Sanità, le pagelle del ministero della Salute: com’è
L'Arno.it
Buone notizie per la Toscana per quanto riguarda le cure sanitarie erogate
Moby Prince, 140 vittime uccise due volte
L'Arno.it
La Direzione distrettuale antimafia (Dda) di Firenze ha chiesto al gip l’archiviazione

Filippo Macchi ci ha preso gusto: oro al Grand Prix di Lima

Nuova bellissima impresa dello schermidore pisano Filippo Macchi, che porta a casa la medaglia

L’esempio che ci arriva dal tifoso del Newcastle

- Francesco Fasulo - Smettete di picchiettare su quel telefonino facendo finta di

Politica

Quelle inutili polemiche sullo Scolmatore
L'Arno.it
Riceviamo e pubblichiamo questo intervento del sindaco di Cascina (Pisa), Michelangelo Betti. - - -
Elezioni in Toscana, cosa deve fare il centrodestra
L'Arno.it
Sempre il solito giochino: a scegliere il candidato di centrodestra che sfiderà Eugenio Giani per
Sul “fine vita” serve una legge dello Stato
L'Arno.it
La Toscana è la prima regione italiana a dotarsi di una legge per regolamentare il

Pisa si candida ad essere la “capitale” della costa toscana

- Politica -
23 Marzo 2025

In una lunga intervista al Tirreno il sindaco di Pisa, Michele Conti, traccia un bilancio sui suoi sette anni (a fine giugno) alla guida della città della Torre pendente. Lo slogan scelto dal primo cittadino è questo: “Una città che si muove”. Azzeccato, perché cosa c’è di peggio di una città che, invece, sta ferma?

Affinché succeda qualcosa di positivo, ovviamente, occorrono idee, tanto lavoro e risorse. Uno degli obiettivi prioritari di cui parla Conti è riportare la città a quota 100mila residenti. Perché si è capito, dopo gli anni della grande fuga nei comuni limitrofi, che una città che lentamente si spopola è una città che muore. Non si può vivere solo di turisti e/o lavoratori pendolari. I residenti servono eccome. Non solo per le tasse che rimpinguano le casse del Comune.

Dopo i primi lavori fatti, realizzando quelle che il sindaco chiama le.

L'Arno.it
Legge fine vita tra polemiche, disperazione e umanità
L'Arno.it
Sono trascorsi sei lunghi anni da quando la Corte Costituzionale, con la sentenza 242/2019, escluse
Piombino vuole staccarsi da Livorno e andare con Grosseto
L'Arno.it
Apparentemente può sembrare una boutade, ma in realtà il sindaco di Piombino, Francesco Ferrari, lo
“Nuova base militare nel Parco: ecco perché è una scelta sbagliata” / Cristiana Torti
L'Arno.it
Cominciamo dai fatti e dai dati: con decreto-legge 29 giugno 2024 n. 89 convertito l’8

Escursioni e gite

Nel Comune di Stazzema (Lucca) si trova il.

Eventi

217 views
L'Arno.it

Pisa è avanti: siamo già nel 2026

Calcolare il tempo è sempre stato un obiettivo dell’essere umano forse spinto dall’insana ed errata convinzione di imbrigliare la
- 21 Marzo 2025
29 views
L'Arno.it

Venticinque anni di balli latino americani con i toscani Antonio e Alex

Probabilmente pochi sanno che l’Italia è il Paese europeo dove la passione per il ballo latino-americano e quello caraibico
- 20 Marzo 2025
128 views
L'Arno.it

Capodanno Pisano in Verruca 23 marzo 2025

La Compagnia di Calci in occasione del Capodanno Pisano organizza la XVI edizione della tradizionale camminata da Certosa a
- 18 Marzo 2025

Cultura

21 Marzo 2025

Renato Sacchelli

“Da ragazzo ho letto molti libri che mi facevano sopportare la fame”. Questa mia frase è stata riportata sulla pista ciclopedonale del Cinquale, nel Comune di Montignoso, dedicata alla famigerata Linea Gotica, che durante la Seconda Guerra mondiale attraversò anche la Toscana e in particolar modo la Versilia, la mia terra, al confine con la provincia di Massa Carrara. Lungo questa linea, che dal Tirreno arrivava fino all’Adriatico, i tedeschi cercarono di fermare l’avanzata delle truppe Alleate in marcia verso il Nord Italia.

Quando la scrissi ripensavo.

Università

21 Gennaio 2025

Il futuro di Internet passa da Pisa. Importante scoperta di un gruppo di ricercatori della Scuola Normale Superiore: è stata calcolata la distanza massima entro cui si possono trasmettere password e altri dati riservati con sicurezza assoluta. Si tratta di mille chilometri. Stiamo parlando di ricerche relative.

Tempo libero

Buttava bene a Dio quella sera che inventò il rock. Non va, infatti, prestata alcuna attenzione a quella infelice frase di David Bowie, anche i geni sbagliano ogni tanto, per cui questo genere di musica “è sempre stata la musica del diavolo”. Figurarsi! Quando mai! Siamo ormai.

Interviste

230 views
L'Arno.it

Il Crocchio dei Goliardi Spensierati torna col suo irresistibile Nerone

Il teatro e lo spettacolo in genere vanno da sempre a braccetto con la beneficienza. È un modo intelligente
- 15 Gennaio 2025
393 views
L'Arno.it

Giacomo Puccini 100 anni dopo, un libro e una mostra per ricordare il Maestro

L’anno che lentamente sta volgendo al termine ha portato con sé il consueto, rituale corollario di ricorrenze utili per
- 11 Novembre 2024
522 views
L'Arno.it

La settima arte a Pisa. Intervista al regista Roberto Merlino

Se un alieno scendesse sul nostro pianeta e andasse in giro a chiedere agli umani che incontra (ci sta,
- 11 Ottobre 2024

Escursioni e gite

Escursione al Rifugio Forte dei Marmi sulle Alpi Apuane
L'Arno.it
Sulle maestose Alpi Apuane ci sono decine di itinerari escursionistici da poter intraprendere per godere
In bici alla scoperta del castello di Nozzano
L'Arno.it
Conoscete già il castello di Nozzano? Siamo in provincia di Lucca. Nozzano dà il nome
In bici da Pisa a Lucca risalendo il corso del Serchio
L'Arno.it
Vi piacerebbe pedalare da Pisa a Lucca, concludendo con un giro sulle mura? Vi proponiamo

Lo Scolmatore

15 Marzo 2025

“Passata è la tempesta odo… i cittadini fare festa”. Già, una festa riservata ai soli residenti ed ospiti nelle splendide città toscane, soprattutto Firenze e Pisa, che evidentemente hanno ben appreso la lezione impartita dai tragici eventi del 4 Novembre 1966. Da allora ne è passata di.

Toscani nel mondo

23 Febbraio 2025

Sarà il toscano Lucio Corsi a rappresentare l’Italia all’Eurovision, in programma a Basilea a metà maggio. L’annuncio è arrivato dopo la scelta di Olly, vincitore di Sanremo, di fare un passo indietro.

Grande soddisfazione del cantautore arrivato secondo alla kermesse sanremese. Questo il.

Si va a mangià?

A Viareggio torna Food Expo Versilia
L'Arno.it
Mancano pochi giorni alla terza attesa edizione di Food Expo Versilia, in programma dal 29
Imparare la cucina giapponese a Ponsacco (Pisa)
L'Arno.it
La cucina giapponese ormai è sempre più diffusa in Italia. E chi la conosce sa
Pranzo con vista su Piazza della Repubblica a Firenze
L'Arno.it
Ci troviamo da Tosca & Nino, caffetteria, ristorante e cocktail bar situato al quinto piano
.Foil Men In Photo: MACCHI Filippo Photo: Augusto Bizzi
L'Arno.it
Primo piano - 24 Marzo 2025
141 views 3 min

Nuova bellissima impresa dello schermidore pisano Filippo Macchi, che porta a casa la medaglia d’oro  trionfando al Grand Prix del fioretto di Lima. Per l’atleta toscano è la prima vittoria in Coppa del Mondo.

È ancora viva nella memoria nostra e di tantissimi italiani l’emozione per l’argento conquistato da Filippo alle Olimpiadi di Parigi, anche se sarebbe meglio dire per l’oro che gli fu portato via con delle scelte arbitrali più che discutibili. Filippo seppe gestire la rabbia con grande forza d’animo e sportività, dando a tutti un esempio di come un atleta possa e debba comportarsi. Questo successo arriva pochi mesi dall’esperienza di Parigi, a conferma della stoffa da campione di Macchi.

È la terza importante medaglia per l’atleta del gruppo Fiamme Oro, dopo un oro Europeo nel 2023 e l’argento alle Olimpiadi. Una bella vittoria, questa, che ancora mancava nella bacheca di Filippo (nelle gare valide per il Mondiale aveva già ottenuto due argenti e due bronzi).

“Era uno dei miei sogni fin da quando ero bambino – ha detto dopo la gara -. Vincere una gara di Coppa del Mondo è qualcosa di unico, me lo ero immaginato esattamente così, con il sorriso stampato nel viso e il cuore che batte a mille durante l’Inno di Mameli. È il giorno più felice della mia vita fino ad oggi. Il duro lavoro ha sempre pagato, mi ha sempre permesso di arrivare dove sono arrivato fino ad oggi. Qualche anno fa un signore anziano diceva che il talento va allenato. Il talento si allena con il duro lavoro, con la passione, con la dedizione,.

Scritto da