Cultura - 24 Giugno 2025
15 views 7 min

Quando i primi film si rivelarono al mondo erano molto brevi, alcuni sotto il minuto. Il tempo ha ovviamente modificato e allungato le trame al punto di farle durare ore, ma il rimpianto della sintesi, dello spunto breve e intrigante che colpisce e stordisce come un flash o un fulmine a ciel sereno resiste imperterrito e orgoglioso. E si manifesta con i cortometraggi, film che per definizione classica hanno una durata non inferiore ai 5 minuti e non superiore ai 30, anche se non esiste una regola univoca al riguardo. Secondo una legge italiana, infatti, si definisce cortometraggio un film dalla durata inferiore di 75 minuti. Ma ognuno la intende come vuole. Il “corto” è figlio di una scarsità di risorse che aguzza l’ingegno creativo mirando a suscitare lo stupore dello spettatore colpendolo senza mezze misure con storie breve ed efficaci. Vengono così fuori veri e propri gioiellini che quasi sempre stupiscono e fanno pensare talora ancor.

Scritto da

Cronaca

Casa a prima vista sbarca in Toscana: chi
L'Arno.it
C'è una simpatica novità per chi ama il programma di Real Time
La magia dell’Arno scoperta dai bimbi delle scuole
L'Arno.it
Da oltre quindici anni l'Autorità di bacino dell'Appennino settentrionale porta avanti il
Quanti soldi brucia la Toscana nel gioco d’azzardo
L'Arno.it
Otto miliardi e 574 milioni di euro. Una cifra impressionante che potrebbe
Si è insediato il nuovo vescovo di Pisa,
L'Arno.it
Due feste in due giorni, a Pisa. Da un lato per motivi
Caritas Pisa, torna la raccolta alimentare: si cercano
L'Arno.it
Anche quest’anno UniCoop Firenze, Fondazione Il Cuore si Scioglie e Caritas Toscana

Pisani in Versilia in festa

Si è svolta sabato scorso a Stiava, nel comune di Massarosa (Lucca), la

Da Inzaghi a Gilardino, godiamoci la Grande bellezza della Serie A

Filippo Inzaghi Ovvio, dispiace, una separazione inaspettata e impensabile all'indomani della promozione. Ho

Politica

Pisa si candida ad essere la “capitale” della costa toscana
L'Arno.it
In una lunga intervista al Tirreno il sindaco di Pisa, Michele Conti, traccia un bilancio
Quelle inutili polemiche sullo Scolmatore
L'Arno.it
Riceviamo e pubblichiamo questo intervento del sindaco di Cascina (Pisa), Michelangelo Betti. - - -
Elezioni in Toscana, cosa deve fare il centrodestra
L'Arno.it
Sempre il solito giochino: a scegliere il candidato di centrodestra che sfiderà Eugenio Giani per

Giani e Tomasi, se non loro chi?

- Politica -
19 Giugno 2025

Viene quasi da ridere nel leggere come alcuni giornali hanno intitolato i resoconti sul dibattito tra Eugenio Giani e Alessandro Tomasi, che si è svolto a Pistoia pochi giorni fa: “Confronto tra quasi candidati”. Ovviamente stiamo parlando delle prossime elezioni regionali, in programma tra settembre e ottobre (la data deve ancora essere fissata). Il presidente della Regione Toscana e il sindaco di Pistoia dovrebbero essere i candidati del centrosinistra e del centrodestra. Ma mai come in questi casi il condizionale è d’obbligo: non c’è ancora, infatti, alcuna decisione ufficiale. Si naviga a vista, secondo i tempi e i modi della politica nazionale. Che, come sempre, prima fa venire i propri interessi (o meglio, quelli dei partiti), poi quelli dei cittadini e del territorio da amministrare.

Che manchino pochi mesi al voto e che sarebbe utile, per non dire doveroso, che si facesse chiarezza almeno sui candidati, pare scontato. Purtroppo.

L'Arno.it
Sul “fine vita” serve una legge dello Stato
L'Arno.it
La Toscana è la prima regione italiana a dotarsi di una legge per regolamentare il
Legge fine vita tra polemiche, disperazione e umanità
L'Arno.it
Sono trascorsi sei lunghi anni da quando la Corte Costituzionale, con la sentenza 242/2019, escluse
Piombino vuole staccarsi da Livorno e andare con Grosseto
L'Arno.it
Apparentemente può sembrare una boutade, ma in realtà il sindaco di Piombino, Francesco Ferrari, lo

Escursioni e gite

30 Maggio 2025

Domenica 1° giugno inizia la “Festa dei Parchi“,.

Camera di commercio Toscana Nord-Ovest, 8 milioni per crescita e innovazione
L'Arno.it
C'è un bel gruzzoletto che la Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest ha stanziato nel 2024 a sostegno dell’economia del territorio:
Al Vinitaly un piccolo esercito di espositori toscani
L'Arno.it
È un numero decisamente importante quello degli espositori toscani presenti al Vinitaly di Verona, l'evento più importante del Paese legato
Terme di Montecatini, la mossa che spiazzerebbe tutti
L'Arno.it
L'11 marzo la seconda asta per le Terme di Montecatini è andata deserta. Nessuna proposta è stata presentata dal notaio
Più di un toscano su due è indebitato
L'Arno.it
Ricordo ancora bene le vecchie campagne elettorali in cui i segretari di partito, chi con una motivazione chi con un'altra,

Eventi

32 views
L'Arno.it

Al via l’Estate Fiesolana

Il Festival dell’Estate Fiesolana – iniziato nel lontano 1911 – è alla sua 78ma edizione. Si svolgerà, come da
- 20 Giugno 2025
74 views
L'Arno.it

“Tra Terra e stelle”, il territorio è protagonista dello spettacolo

Una bella rassegna teatrale itinerante è in programma dal 4 luglio al 28 settembre tra Pisa e Lucca. Tra
- 20 Giugno 2025
254 views
L'Arno.it

“Un mondo di mestieri”, il concerto della Filarmonica Pisana per la Festa Europea della Musica 2025

Il 21 Giugno, come ogni anno, si celebra la Festa Europea della Musica 2025 e per l’occasione, come sempre,
- 19 Giugno 2025

Cultura

24 Giugno 2025

Quando i primi film si rivelarono al mondo erano molto brevi, alcuni sotto il minuto. Il tempo ha ovviamente modificato e allungato le trame al punto di farle durare ore, ma il rimpianto della sintesi, dello spunto breve e intrigante che colpisce e stordisce come un flash o un fulmine a ciel sereno resiste imperterrito e orgoglioso. E si manifesta con i cortometraggi, film che per definizione classica hanno una durata non inferiore ai 5 minuti e non superiore ai 30, anche se non esiste una regola univoca al riguardo. Secondo una legge italiana, infatti, si definisce.

Università

21 Gennaio 2025

Il futuro di Internet passa da Pisa. Importante scoperta di un gruppo di ricercatori della Scuola Normale Superiore: è stata calcolata la distanza massima entro cui si possono trasmettere password e altri dati riservati con sicurezza assoluta. Si tratta di mille chilometri. Stiamo parlando di ricerche relative.

Tempo libero

26 Marzo 2025

Una bella pedalata è in programma sabato 29 marzo, organizzata da Fiab Pisa: si andrà in bici dalla città della Torre fino a Viareggio in compagnia degli amici di Fiab Firenze, passando da San Rossore e toccando la foce del Serchio, Marina di Vecchiano (dove ci sarà.

Interviste

187 views
L'Arno.it

Al Salone del Libro di Torino incontriamo l’autrice di “La meticcia e il suo viaggio”, Celeste Pernisco

- Giuseppe Capuano - Giovedì 15, giorno di apertura. Ore 17. Stand della Regione Toscana del Salone del Libro
- 16 Maggio 2025
507 views
L'Arno.it

Fasulo: “Finalmente ho potuto ridire è fatta!”

Ci siamo conosciuti un po' di anni fa, subito dopo il salvataggio del Pisa da parte dei Corrado. Abbiamo
- 10 Maggio 2025
546 views
L'Arno.it

Francesco vuole fare le scarpe a tutti

- Marina Sacchelli - Se non ci fosse una scritta rossa sopra la serranda del numero civico 1954, potremmo
- 5 Aprile 2025

Escursioni e gite

Collodi, dall’eterna lotta tra Guelfi e i Ghibellini a Pinocchio
L'Arno.it
“Le avventure di Pinocchio” è una delle fiabe più conosciute e amate in tutto il
Alla scoperta dell’Antro del Corchia
L'Arno.it
Nel Comune di Stazzema (Lucca) si trova il complesso turistico “Corchia Park” che propone, tra
Escursione al Rifugio Forte dei Marmi sulle Alpi Apuane
L'Arno.it
Sulle maestose Alpi Apuane ci sono decine di itinerari escursionistici da poter intraprendere per godere

Lo Scolmatore

15 Marzo 2025

“Passata è la tempesta odo… i cittadini fare festa”. Già, una festa riservata ai soli residenti ed ospiti nelle splendide città toscane, soprattutto Firenze e Pisa, che evidentemente hanno ben appreso la lezione impartita dai tragici eventi del 4 Novembre 1966. Da allora ne è passata di.

Toscani nel mondo

23 Febbraio 2025

Sarà il toscano Lucio Corsi a rappresentare l’Italia all’Eurovision, in programma a Basilea a metà maggio. L’annuncio è arrivato dopo la scelta di Olly, vincitore di Sanremo, di fare un passo indietro.

Grande soddisfazione del cantautore arrivato secondo alla kermesse sanremese. Questo il.

Si va a mangià?

A Viareggio torna Food Expo Versilia
L'Arno.it
Mancano pochi giorni alla terza attesa edizione di Food Expo Versilia, in programma dal 29
Imparare la cucina giapponese a Ponsacco (Pisa)
L'Arno.it
La cucina giapponese ormai è sempre più diffusa in Italia. E chi la conosce sa
Pranzo con vista su Piazza della Repubblica a Firenze
L'Arno.it
Ci troviamo da Tosca & Nino, caffetteria, ristorante e cocktail bar situato al quinto piano
Sport - 24 Giugno 2025
4 views 6 min

Si è svolta sabato scorso a Stiava, nel comune di Massarosa (Lucca), la serata organizzata dal gruppo dei Pisani in Versilia. Un evento preparato da più di un mese che ha visto al lavoro tutto il gruppo: la risposta è stata fantastica, con la presenza di tanti tanti fratelli di sciarpa, di associazioni, di gruppi storici del tifo pisano che si sono uniti a questa festa che si è svolta in Versilia ma è stata tutta nerazzurra e rossocrociata, volta  a suggellare qualcosa di fantastico che a Pisa aspettavamo da ben 34 anni e che i tifosi più giovani non avevano ancora mai assaporato.

Un ringraziamento particolare il Gruppo dei Pisani in Versilia lo rivolgono al presidente dello Stiava Adriano Fenzi (nella foto sotto a destra insieme a Fabio Profeti), per avere messo a disposizione la bella location che ha ospitato l’evento.

Noi de L’Arno.it abbiamo raccolto alcuni pareri da parte di alcuni partecipanti alla festa, cominciando da Michael Profeti (nella foto in alto, a sinistra, con il padre Fabio), che la serie A non la ha mai vissuta direttamente ma solo nei racconti del padre, Fabio, noto tifoso oltre che  responsabile del gruppo dei Pisani in Versilia.

“È stata una serata bellissima – esordisce cosi Michael – una vera festa per celebrare la promozione della nostra squadra del cuore in Serie A, dopo ben 34 anni. Io non ero ancora nato quando il Pisa disputava  l’ultima partita nella massima serie. Era un sogno, ed ora vederlo avverarsi è una cosa.

Scritto da