Politica - 20 Gennaio 2025
14 views 5 min

Cominciamo dai fatti e dai dati: con decreto-legge 29 giugno 2024 n. 89 convertito l’8 agosto 2024, il Governo Meloni ha individuato nel CISAM l’area “per la realizzazione delle nuove sedi dei Reparti di specialità dell’Arma dei Carabinieri (GIS e 1° Reggimento Tuscania)”, e ha destinato la realizzazione di una pista e di un poligono al Comune di Pontedera. L’intervento al Cisam avrà un’estensione di circa 90 ettari, quello su Pontedera ne occuperà circa 40. In tutto 130 ha, ovvero 1.300.000 metri quadri.

La nuova base è quasi il doppio di quella precedentemente prevista nel 2022 per Coltano dal Decreto Guerini, la quale, pur già parecchio grande, occupava 73 ettari; è assai aumentata anche la spesa, visto che si passa dai precedenti 190 milioni ad una stima di almeno 520 milioni di euro. Non conosco i bisogni logistici dei carabinieri, né mi permetto di esprimere giudizi nei confronti di un’Arma stimabile e stimata,.

Scritto da

Cronaca

Key box da estirpare, affitti brevi da regolamentare
L'Arno.it
Ci è capitato in passato di fare un check-in via Whatsapp con
È Natale non badare
L'Arno.it
Nastrini colorati / tra tubi di scappamento / e volti sfuggenti /
Pisa e il “decoro” dei libri
L'Arno.it
Stanno girando un film a Pisa. La trama è bizzarra. Pensate, inizia
In Toscana si vive bene, checché ne dicano
L'Arno.it
La classifica sulla qualità della vita che ogni anno viene elaborata dal
“Giocattolo sospeso” e “Libro sospeso”
L'Arno.it
Torniamo su argomento di cui abbiamo già scritto, perché è un tema

L’Empoli perde 3-1 ma non sfigura con l’Inter

L'Empoli non sfigura affatto a San Siro, con l'Inter che riesce a portarsi in

Fischi per la Fiorentina fermata dal Torino al Franchi

La squadra viola voleva i tre punti a tutti i costi ma non

Politica

Bene la telemedicina ma ridateci i medici di base che vanno nelle case
L'Arno.it
Gli sforzi di chi deve gestire la sanità devono sempre tenere conto di un problema:
Zona rossa alla stazione: i problemi da affrontare e non (solo) spostare
L'Arno.it
La notizia che l'area intorno alla stazione di Pisa è stata dichiarata "zona rossa" è
“Caserma carabinieri nel Parco, serve un progetto sostenibile e condiviso”
L'Arno.it
Prosegue il dibattito sul progetto per la realizzazione di un'importante base militare nell'area pisana, con

“Nuova base militare nel Parco: ecco perché è una scelta sbagliata” / Cristiana Torti

- Politica -
20 Gennaio 2025

Cominciamo dai fatti e dai dati: con decreto-legge 29 giugno 2024 n. 89 convertito l’8 agosto 2024, il Governo Meloni ha individuato nel CISAM l’area “per la realizzazione delle nuove sedi dei Reparti di specialità dell’Arma dei Carabinieri (GIS e 1° Reggimento Tuscania)”, e ha destinato la realizzazione di una pista e di un poligono al Comune di Pontedera. L’intervento al Cisam avrà un’estensione di circa 90 ettari, quello su Pontedera ne occuperà circa 40. In tutto 130 ha, ovvero 1.300.000 metri quadri.

La nuova base è quasi il doppio di quella precedentemente prevista nel 2022 per Coltano dal Decreto Guerini, la quale, pur già parecchio grande, occupava 73 ettari; è assai aumentata anche la spesa, visto che si passa dai precedenti 190 milioni ad una stima di almeno 520 milioni di euro. Non conosco i bisogni logistici dei carabinieri, né mi permetto di esprimere giudizi nei confronti di.

L'Arno.it
Stadio e Centro sportivo, a che gioco sta giocando La Città Ecologica?
L'Arno.it
Divampano le polemiche, a Pisa, per due progetti legati al futuro del Pisa SC. Il
G7 a Firenze e il Comune vara un piano per non soffocare di turismo
L'Arno.it
DaL 13 al 15 novembre 2024 Firenze ha ospitato il primo G7 interamente dedicato al
Primarie in Toscana, la scelta migliore per tutti
L'Arno.it
A distanza di anni si continua a parlare delle primarie in Toscana, mettendone in dubbio

Escursioni e gite

Nel Comune di Stazzema (Lucca) si trova il.

Mangiare costa sempre di più, anche in Toscana. Che fare?
L'Arno.it
Secondo alcuni dati Istat diffusi dal Ministero delle imprese e del Made in Italy andare fuori a mangiare una pizza,
Addio cara vecchia Ape
L'Arno.it
La scomparsa delle api potrebbe rovinare l’equilibrio naturale dell’ecosistema. Molteplici aspetti da essa dipendenti potrebbero cambiare causando: la cassa integrazione per
L’arte del cuoio lavorato a mano gode di ottima salute
L'Arno.it
Chiudere l'anno con un fatturato record (+25%) nonostante la crisi del settore è un risultato davvero importante, per non dire
“Noi costretti a scappare da Firenze”
L'Arno.it
A Palazzo Vecchio i ministri del turismo parlano di crescita e intelligenza artificiale per l’industria delle vacanze; nel centro storico

Eventi

81 views
L'Arno.it

I viaggi di Elisa Bonaparte da Lucca a Cascina

Per chi ama la storia e le curiosità legate al territorio c'è una bella mostra da vedere a Cascina
- 17 Dicembre 2024
116 views
L'Arno.it

“A Natale libri per te”. Peccioli promuove la lettura e le librerie del territorio

Il Natale si avvicina a grandi passi e in ogni luogo abitato, grande o piccolo che sia, stanno spuntando
- 3 Dicembre 2024
292 views
L'Arno.it

Panettonissimo a Pietrasanta, quando artigianalità fa rima con bontà

La prima edizione del festival Panettonissimo è approdata a Pietrasanta (Lucca) dal 29 novembre al 1°dicembre 2024. L'evento è nato per
- 1 Dicembre 2024

Cultura

13 Gennaio 2025

Il ricco cartellone del Teatro Politeama di quest’anno ha presentato l’altra sera un’altra gemma del suo forziere con il monologo “Olivia Denaro”, superbamente interpretato da una coinvolgente e intensa Ambra Angiolini. L’interessante pièce, tratta dal fortunato libro di Viola Ardone, rievoca attraverso i ricordi del personaggio inventato di Olivia Denaro la vicenda reale di Franca Viola, la ragazza siciliana che nel 1965 rifiutò la paciata, ovvero il matrimonio riparatore con Filippo Melodia, epigono di una famiglia mafiosa. L’uomo l’aveva rapita e violentata con arrogante protervia confidando nell’articolo 544 del Codice Rocco del 1931 che prevedeva l’impunità per.

Università

23 Novembre 2024

Istituito nel 1971 il “Campano d’oro” è un premio che ogni anno viene assegnato agli ex allievi dell’Ateneo pisano che si siano distinti nel campo della cultura, della scienza, dell’industria e delle professioni. Il nome del premio deriva dalla torre medievale, chiamata appunto del Campano, che si.

Tempo libero

16 Gennaio 2025

Bicicletta e buona birra. Sono gli ingredienti della prima gita di quest’anno della Fiab Pisa, che domenica 19 gennaio porterà in bicicletta i propri soci al birrificio “Il Birrante” di Uliveto Terme (Pisa). Il ritrovo è alle 9.45 in lungarno Fibonacci davanti all’ingresso del Giardino Scotto, partenza.

Interviste

125 views
L'Arno.it

Il Crocchio dei Goliardi Spensierati torna col suo irresistibile Nerone

Il teatro e lo spettacolo in genere vanno da sempre a braccetto con la beneficienza. È un modo intelligente
- 15 Gennaio 2025
310 views
L'Arno.it

Giacomo Puccini 100 anni dopo, un libro e una mostra per ricordare il Maestro

L’anno che lentamente sta volgendo al termine ha portato con sé il consueto, rituale corollario di ricorrenze utili per
- 11 Novembre 2024
366 views
L'Arno.it

La settima arte a Pisa. Intervista al regista Roberto Merlino

Se un alieno scendesse sul nostro pianeta e andasse in giro a chiedere agli umani che incontra (ci sta,
- 11 Ottobre 2024

Escursioni e gite

Escursione al Rifugio Forte dei Marmi sulle Alpi Apuane
L'Arno.it
Sulle maestose Alpi Apuane ci sono decine di itinerari escursionistici da poter intraprendere per godere
In bici alla scoperta del castello di Nozzano
L'Arno.it
Conoscete già il castello di Nozzano? Siamo in provincia di Lucca. Nozzano dà il nome
In bici da Pisa a Lucca risalendo il corso del Serchio
L'Arno.it
Vi piacerebbe pedalare da Pisa a Lucca, concludendo con un giro sulle mura? Vi proponiamo

Lo Scolmatore

13 Gennaio 2025

Non lasciatevi confondere dal titolo. Parrucchieri & dintorni non centrano assolutamente niente. Le basi, invece (quelle militari) o basette (se un po’ più piccole), quelle sì, esattamente come la barba fin troppo lunga cresciuta a dismisura nel corso di questi ultimi anni di continue contrapposizioni tra ambientalisti,.

Toscani nel mondo

11 Dicembre 2024

Grazie a un bel reportage uscito su il Giornale, realizzato dal vicedirettore Marco Zucchetti, ho conosciuto la storia di un toscano che si fa onore nel mondo: Claudio Corallo. Fiorentino, 73 anni, agronomo, da anni vive e lavora a São Tomé e Príncipe, un arcipelago di.

Si va a mangià?

Pranzo con vista su Piazza della Repubblica a Firenze
L'Arno.it
Ci troviamo da Tosca & Nino, caffetteria, ristorante e cocktail bar situato al quinto piano
Eleonora Riso, una buona idea e un consiglio
L'Arno.it
Divenuta famosa per aver vinto la tredicesima edizione di MasterChef Italia, la livornese Eleonora Riso
Bontà di Toscana: castagnaccio, che passione
L'Arno.it
"Ciao, è buono il castagnaccio?". "Te lo saprò dire quando esce dal forno". Inizia così,
Sport - 20 Gennaio 2025
7 views 3 min

L’Empoli non sfigura affatto a San Siro, con l’Inter che riesce a portarsi in vantaggio sol al 54°, con un supergol di Lautaro Martinez da oltre 20 metri. Raddoppio nerazzurro con Dumfries al 78′ su assist di Asllani. Ma chi in quel momento ha pensato che la partita fosse chiusa si è dovuto ricredere: i toscani hanno avuto il coraggio e la forza di riaprirla all’83’ con l’ex Sebastiano Esposito, che infila la porta di Sommer grazie a una bella giocata dopo un passaggio filtrante di Henderson. Dura poco, però, la speranza dell’Empoli: Thuram segna il terzo gol a due minuti dal novantesimo e chiude definitivamente le danze.

L’allenatore dell’Empoli Roberto D’Aversa intervistato da Dazn analizza in questo modo la gara dei propri ragazzi: “Avevamo preparato la partita per essere più aggressivi, ma come atteggiamento per 60 minuti abbiamo fatto una partita molto importante contro una squadra forte. Potevamo fare meglio con la palla, ma queste partite le decidono le giocate dei campioni e dopo l’1-0 abbiamo alzato il baricentro. L’unico rammarico è il gol del 3-1 che nasce da una punizione nostra, ma è positivo l’atteggiamento. Avessimo fatto così altre volte avremmo qualche punto in più. Perr l’atteggiamento posso rimproverare solo i primi 20 minuti con il Lecce, non doveva capitare. I ragazzi stanno pagando un gran numero di infortuni e alcuni episodi che non abbiamo sfruttato come stasera. Dobbiamo lavorare affinché gli episodi tornino a vantaggio nostro, ma l’umiltà i ragazzi non l’hanno persa”.

Simone Inzaghi era squalificato, così a fine gara per l’Inter ha parlato il vice allenatore, Massimiliano Farris: “Cosa ho detto all’intervallo?.

Scritto da