Cronaca - 16 Luglio 2025
5 views 2 min

Chiariamo subito una cosa: ciò che è accaduto di recente vicino alla stazione di Pisa non è colpa del sindaco né della giunta. Ma cosa è successo? L’ennesima rissa con bottiglie rotte utilizzate come armi, in una calda sera di luglio prima che arrivasse il buio. È successo il 15 luglio, quando due persone hanno iniziato a litigare e, dopo un po’, si sarebbero affrontati con i vetri di una bottiglia. Qualcuno ha ripreso la scena che, nel giro di poco tempo, è finita sui social. Si sente qualcuno gridare aiuto mentre due uomini sono per terra, dove c’è del sangue. Alcuni militari presenti in zona per presidiare l’area sono prontamente intervenuti. Bene così, ma è indubbio che quanto è avvenuto prefigura un altro brutto capitolo in materia di sicurezza.

C’è chi torna a invocare la “zona rossa“, per allontanare in tempi rapidi, e senza troppi tentennamenti, chi per qualche motivo sia finito sul.

Scritto da

Cronaca

Tirrenia e la sua età dell’oro nel cinema
L'Arno.it
È una bella idea quella avuta dall'amministrazione comunale di Pisa, che all'ingresso
Palio di Siena, Tittia è già leggenda
L'Arno.it
Trent'anni, nato a Nagold, in Germania, nella Foresta nera (mamma tedesca e
Il ricordo della strage di Viareggio deve unirci
L'Arno.it
Un corteo ha commemorato le 32 vittime della strage di Viareggio, avvenuta
Fedez a Eldalandia… il potere dei social
L'Arno.it
È balzato alle cronache nazionali Luigi Ricci, conosciuto come Gigione, che travestito
Il Gioco del Ponte si decide nella “bella”:
L'Arno.it
- Maurizio Ficeli - Nell'ultimo sabato sera del mese di Giugno è

Arena Garibaldi, corsa contro il tempo per la prima di campionato: a che punto siamo?

L'Amministrazione comunale di Pisa ha dato appuntamento alla stampa cittadina alle 12, per

Politica

Il futuro di Piombino nelle promesse del ministro
L'Arno.it
Al castello di Piombino si è svolto un interessante seminario dal titolo "Rigenerazione del paesaggio
Giani e Tomasi, se non loro chi?
L'Arno.it
Viene quasi da ridere nel leggere come alcuni giornali hanno intitolato i resoconti sul dibattito
Pisa si candida ad essere la “capitale” della costa toscana
L'Arno.it
In una lunga intervista al Tirreno il sindaco di Pisa, Michele Conti, traccia un bilancio

La Pergola, le antipatie politiche e i conti da far quadrare

- Politica -
2 Luglio 2025

Siamo un Paese che finanzia film mai prodotti (Francis Kaufmann, indagato per la morte di una donna e una bambina a Villa Pamphili, Roma, avrebbe incassato per nulla quasi un milione di euro), che dunque con il meccanismo del tax credit foraggia gli imbroglioni, ma che poi taglia il sostegno ai teatri, vedi il caso del Teatro della Toscana, il cui capofila è il teatro La Pergola di Firenze. Il motivo di questa ultima scelta? Il declassamento, dovuto a una programmazione ritenuta non adeguata unita ai conti non buoni.

Si profila, dunque, un futuro da Teatro nazionale a Teatro della città, categoria inferiore, che equivale a “meno soldi”. Probabilmente il Teatro della Toscana chiederà che il proprio caso venga riesaminato al ministero della Cultura, e forse verrà presentato anche un ricorso al Tar. Staremo a vedere cosa accadrà.

Di certo dietro al declassamento c’è anche un problema.

L'Arno.it
Quelle inutili polemiche sullo Scolmatore
L'Arno.it
Riceviamo e pubblichiamo questo intervento del sindaco di Cascina (Pisa), Michelangelo Betti. - - -
Elezioni in Toscana, cosa deve fare il centrodestra
L'Arno.it
Sempre il solito giochino: a scegliere il candidato di centrodestra che sfiderà Eugenio Giani per
Sul “fine vita” serve una legge dello Stato
L'Arno.it
La Toscana è la prima regione italiana a dotarsi di una legge per regolamentare il

Escursioni e gite

30 Maggio 2025

Domenica 1° giugno inizia la “Festa dei Parchi“,.

Ridiamo vita ai quartieri: una bella iniziativa a Firenze
L'Arno.it
Il prossimo settembre in via Palazzuolo, a Firenze, vicino alla stazione di Santa Maria Novella, avrà inizio una piccola rivoluzione:
Camera di commercio Toscana Nord-Ovest, 8 milioni per crescita e innovazione
L'Arno.it
C'è un bel gruzzoletto che la Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest ha stanziato nel 2024 a sostegno dell’economia del territorio:
Al Vinitaly un piccolo esercito di espositori toscani
L'Arno.it
È un numero decisamente importante quello degli espositori toscani presenti al Vinitaly di Verona, l'evento più importante del Paese legato
Terme di Montecatini, la mossa che spiazzerebbe tutti
L'Arno.it
L'11 marzo la seconda asta per le Terme di Montecatini è andata deserta. Nessuna proposta è stata presentata dal notaio

Eventi

111 views
L'Arno.it

In piazza dei Miracoli Michele Placido darà voce a San Francesco

Martedì 15 luglio 2025 alle ore 21.30, ai piedi della Torre di Pisa, in uno dei luoghi più suggestivi
- 4 Luglio 2025
61 views
L'Arno.it

Tutti pazzi per la cucina povera: appuntamento a Castellina Marittima

Con un discreto anticipo vi proponiamo una bella esperienza da fare quest'estate, in modo tale che, se vi piace
- 3 Luglio 2025
166 views
L'Arno.it

11Lune 2025, musica e teatro tra le colline di Peccioli

A Peccioli, dal 2 al 31 luglio 2025, si svolgerà la ventunesima edizione della rassegna “11Lune”, un festival che
- 1 Luglio 2025

Cultura

15 Luglio 2025

Sabato 12 luglio, presso la Domus Mazziniana di Pisa, ha avuto luogo la terza edizione di “In cammino verso il futuro”, promossa da Alma Pisarum APS, importante e attivo coro del territorio pisano, per il secondo anno consecutivo con il contributo di CESVOT. Quest’anno l’evento era dedicato alla divulgazione di un manifesto condiviso per lo sviluppo del Welfare Culturale adottato dalle regioni Emilia-Romagna e Toscana e promosso da PromoPA Fondazione e gli organizzatori del LuBeC, importante e rituale incontro tra realtà culturali pubbliche e private che ogni anno si tiene a Lucca.Prima della presentazione c’è stato un.

Università

21 Gennaio 2025

Il futuro di Internet passa da Pisa. Importante scoperta di un gruppo di ricercatori della Scuola Normale Superiore: è stata calcolata la distanza massima entro cui si possono trasmettere password e altri dati riservati con sicurezza assoluta. Si tratta di mille chilometri. Stiamo parlando di ricerche relative.

Tempo libero

26 Marzo 2025

Una bella pedalata è in programma sabato 29 marzo, organizzata da Fiab Pisa: si andrà in bici dalla città della Torre fino a Viareggio in compagnia degli amici di Fiab Firenze, passando da San Rossore e toccando la foce del Serchio, Marina di Vecchiano (dove ci sarà.

Interviste

214 views
L'Arno.it

Al Salone del Libro di Torino incontriamo l’autrice di “La meticcia e il suo viaggio”, Celeste Pernisco

- Giuseppe Capuano - Giovedì 15, giorno di apertura. Ore 17. Stand della Regione Toscana del Salone del Libro
- 16 Maggio 2025
551 views
L'Arno.it

Fasulo: “Finalmente ho potuto ridire è fatta!”

Ci siamo conosciuti un po' di anni fa, subito dopo il salvataggio del Pisa da parte dei Corrado. Abbiamo
- 10 Maggio 2025
580 views
L'Arno.it

Francesco vuole fare le scarpe a tutti

- Marina Sacchelli - Se non ci fosse una scritta rossa sopra la serranda del numero civico 1954, potremmo
- 5 Aprile 2025

Escursioni e gite

Collodi, dall’eterna lotta tra Guelfi e i Ghibellini a Pinocchio
L'Arno.it
“Le avventure di Pinocchio” è una delle fiabe più conosciute e amate in tutto il
Alla scoperta dell’Antro del Corchia
L'Arno.it
Nel Comune di Stazzema (Lucca) si trova il complesso turistico “Corchia Park” che propone, tra
Escursione al Rifugio Forte dei Marmi sulle Alpi Apuane
L'Arno.it
Sulle maestose Alpi Apuane ci sono decine di itinerari escursionistici da poter intraprendere per godere

Lo Scolmatore

15 Marzo 2025

“Passata è la tempesta odo… i cittadini fare festa”. Già, una festa riservata ai soli residenti ed ospiti nelle splendide città toscane, soprattutto Firenze e Pisa, che evidentemente hanno ben appreso la lezione impartita dai tragici eventi del 4 Novembre 1966. Da allora ne è passata di.

Toscani nel mondo

23 Febbraio 2025

Sarà il toscano Lucio Corsi a rappresentare l’Italia all’Eurovision, in programma a Basilea a metà maggio. L’annuncio è arrivato dopo la scelta di Olly, vincitore di Sanremo, di fare un passo indietro.

Grande soddisfazione del cantautore arrivato secondo alla kermesse sanremese. Questo il.

Si va a mangià?

A Viareggio torna Food Expo Versilia
L'Arno.it
Mancano pochi giorni alla terza attesa edizione di Food Expo Versilia, in programma dal 29
Imparare la cucina giapponese a Ponsacco (Pisa)
L'Arno.it
La cucina giapponese ormai è sempre più diffusa in Italia. E chi la conosce sa
Pranzo con vista su Piazza della Repubblica a Firenze
L'Arno.it
Ci troviamo da Tosca & Nino, caffetteria, ristorante e cocktail bar situato al quinto piano
Primo piano - 16 Luglio 2025
71 views 5 min

L’Amministrazione comunale di Pisa ha dato appuntamento alla stampa cittadina alle 12, per fare il punto sui lavori all’Arena Garibaldi, dopo un sopralluogo a cui hanno preso parte il sindaco, Michele Conti, il vicesindaco con delega all’edilizia sportiva Raffaele Latrofa e l’ingegner Gabriele Cerri, dirigente della Direzione Edilizia Pubblica, Sport e Protezione Civile.

Dall’incontro coi giornalisti è emerso che c’è il massimo impegno da parte di tutti (tecnici, operai e amministratori pubblici) affinché tutti i lavori siano completati al meglio per permettere al Pisa di disputare la prima gara casalinga del prossimo campionato di Serie A, Pisa-Roma, in programma il 30 agosto. L’obiettivo è scongiurare di dover giocare a Cagliari, nell’impianto di “riserva” indicato dal Pisa al momento dell’iscrizione al campionato.

A fine luglio ci sarà un sopralluogo da parte della Commissione provinciale di vigilanza sui locali di pubblico spettacolo, per valutare lo stato di avanzamento dei lavori e, una volta terminati tutti gli interventi, la Commissione sarà chiamata ad esprimere il proprio parere per l’agibilità dello stadio, tenuto conto dei parametri decisi dalla Lega Serie A.

“Non lasceremo nulla al caso – ha assicurato il sindaco Michele Conti – l’Amministrazione Comunale è completamente impegnata a rispettare tempi e modalità per l’adeguamento funzionale dell’Arena Garibaldi, affinché possa ospitare la seconda giornata, la prima partita casalinga del Pisa Sporting Club in Serie A. Fin dall’inizio abbiamo messo a disposizione risorse, competenze tecniche e una programmazione dettagliata, senza lasciare spazio a ritardi o incertezze. Il lavoro sta procedendo con la massima determinazione, coordinando l’attività tra Comune, società sportiva e imprese coinvolte. La città e i tifosi meritano uno stadio sicuro,.

Scritto da