Birra e bici da Pisa a Uliveto Terme

Bicicletta e buona birra. Sono gli ingredienti della prima gita di quest’anno della Fiab Pisa, che domenica 19 gennaio porterà in bicicletta i propri soci al birrificio “Il Birrante” di Uliveto Terme (Pisa). Il ritrovo è alle 9.45 in lungarno Fibonacci davanti all’ingresso del Giardino Scotto, partenza alle 9.45. Dopo l’arrivo al birrificio alle 11.30 […]

“Caserma carabinieri nel Parco, serve un progetto sostenibile e condiviso”

Prosegue il dibattito sul progetto per la realizzazione di un’importante base militare nell’area pisana, con evidenti ripercussioni sotto il profilo ambientale, ma non solo. Contrariamente ad altre forze politiche di sinistra il PSI si dice “favorevole alla razionalizzazione delle sedi militari nell’area pisana, e in particolare di quelle dell’Arma dei Carabinieri, per la strategica politica […]

Peretola, quei no all’ampliamento. Numeri buoni per Toscana Aeroporti

Sull’ampliamento dell’aeroporto di Firenze, di cui si parla da anni, siamo in attesa di ciò che dirà il ministero competente. Intanto bisogna registrare le numerose critiche e osservazioni sul piano. Si parla, ovviamente, dell’ultima versione del progetto, che prevede alcuni interventi per incrementare la sicurezza, ridurre l’impatto ambientale e ridurre il consumo di suolo. No […]

La Fiorentina torna da Monza con la coda tra le gambe

Profonda amarezza in casa viola dopo la sconfitta per 2-1 in quel di Monza. E pensare che ai brianzoli il successo all’U-Power Stadium mancava da marzo 2024. Partita decisa dalle reti di Patrick Ciurria e Daniel Maldini, con la timida risposta dei toscani, nel finale, con Lucas Beltran su rigore “C’è poco da dire – […]

Il motore a scoppo dei toscani Barsanti e Matteucci rivive a Firenze

C’è voluto un bel lavoro per mettere insieme i circa 400 pezzi che componevano il primo motore a scoppio inventato da due toscani, padre Eugenio Barsanti e Felice Matteucci. Il motore, a gas, è stato acceso di nuovo a Firenze, davanti al Museo Galileo, grazie al lavoro dei membri del Club moto d’epoca fiorentino, utilizzando […]

La strage del Padule di Fucecchio

Ci sono alcune date funeste che sono rimaste scolpite nella memoria della Toscana: una di queste è il 12 agosto 1944, giorno in cui iniziò la strage nazista di Sant’Anna di Stazzema (560 vittime, tra cui 130 bambini). Un’altra è il 23 agosto 1944, quando al Padule di Fucecchio (Firenze) avvenne un’altra mattanza, sempre ad […]

Quelle strane scarpe ai piedi di un soldato tedesco

Dopo tanti anni dalla fine della Seconda guerra mondiale su un libro donatomi da mio figlio (“Viaggi nella Storia-La linea Gotica agosto 1944-aprile 1945 – I luoghi dell’ultimo fronte di guerra in Italia”) ho visto una foto, scattata da Davide Del Giudice, raffigurante l’osservatorio tedesco posto sul monte Folgorito (912 mt, Versilia). Avevo visto quel […]

L’avventura di carta e di inchiostro di Montanelli

Fino al 31 gennaio alla Fondazione Montanelli Bassi di Fucecchio (Firenze) è possibile vivitare la mostra “Un’avventura di carta e inchiostro: Indro Montanelli tra giornali e riviste”. Nella mostra si espone il percorso giornalistico di Montanelli, dall’esordio sul “Frontespizio” del 1930 all’ultimo intervento sul Corriere della sera, con esemplari originali di quotidiani e riviste che hanno […]

“Stai zitta!” e tanti altri spettacoli al Teatro Nuovo di Pisa

Non c’è modo migliore di iniziare il nuovo anno che trascorrere una bella serata a teatro. Vi proponiamo gli spettacoli che si potranno vedere al Teatro Nuovo di Pisa nel mese di febbraio. C’è ancora tempo, ma almeno potrete programmare la vostra serata in anticipo. Sabato 1 febbraio alle ore 21 e domenica 2 febbraio […]

Key box da estirpare, affitti brevi da regolamentare

Ci è capitato in passato di fare un check-in via Whatsapp con un affittacamere. Non è bello e non è sensato. In primo luogo perché chi soggiorna viene abbandonato a se stesso, senza ricevere alcun sostegno o indicazione che solo un contatto umano può fornire. Inoltre è controproducente, per le città, perché si abbassa il […]

Peccioli con gli occhi di Dide, il Cicerone del “Borgo più bello d’Italia”

– Marina Sacchelli – Qualche domenica fa mi sono recata a Peccioli, un comune della provincia di Pisa da cui dista circa 40 chilometri, incuriosita più che altro dalla recente vittoria del concorso “Borgo più bello d’Italia 2024“. Le aspettative non sono state deluse. Oltre allo splendido paesaggio collinare che si gode dalla moderna terrazza […]

I viaggi di Elisa Bonaparte da Lucca a Cascina

Per chi ama la storia e le curiosità legate al territorio c’è una bella mostra da vedere a Cascina (Pisa): “Così viaggiava la Principessa Elisa. 1805-1820”. È allestita presso la Biblioteca comunale Peppino Impastato di Cascina, la mostra “Così viaggiava la Principessa Elisa. 1805-1820”. L’esposizione è organizzata dall’associazione “Napoleone ed Elisa: da Parigi alla Toscana”, […]