– Giuseppe Capuano – È tempo di Carnevale e qui a Viareggio, archiviato il bellissimo corso notturno di giovedì grasso, si pensa già alle prossime sfilate e ai…
Le “mine vaganti”, secondo l’accezione comune non bellica, sono quelle persone che, con il loro comportamento, possono rappresentare una minaccia per la comunità in cui vivono.…
– Luca Bocci – Magari non ve ne siete accorti ma il nostro piccolo podcast dedicato alla Toscana sta per compiere due anni. Dopo aver cambiato un paio…
– Ilaria Clara Urciuoli – Una donna brillante e intraprendente, capace di far fruttare la ricca dote che porta al marito duca, una donna emblema di bellezza, raffinatezza,…
– Ilaria Clara Urciuoli – La mostra ospitata fino al 30 aprile a Palazzo Pitti su Rudolf Levy è un percorso nelle dissonanze della storia, nella forza di…
Gli anni sessanta-settanta del secolo scorso sono stati senza dubbio degli anni ricchi di fermenti sociali e creativi molto importanti che hanno modificato la vita delle generazioni dei…
Nel variegato e composito cartellone annuale del Teatro Verdi di Pisa non mancano mai opere classiche come il “Malato Immaginario” di Molière andato in scena pochi giorni fa.…
– Ilaria Clara Urciuoli – C’è una dimensione della vita e del nostro essere che va considerata senza confini. E non soltanto sul piano spirituale – che è…
– Roberto Riviello – È la nipote di Giovanni Nannelli, pittore e architetto nato a San Miniato fiorentino nel 1898 e morto a Genova nel 1982; e da…
– Luca Bocci – Dopo aver dedicato parecchi episodi all’incredibile cibo della nostra bella Toscana, ora è il momento di parlare del suo inseparabile compagno: il gran vino…
– Luca Bocci – Se dovessi descrivere cosa rende speciali noi toscani, direi che è l’abilità di trasformare anche l’ingrediente più umile in un capolavoro culinario. Non mi…