Lucca è una città dinamica e ricca di ingegno speculativo che le permette di attrarre visitatori da ogni parte del mondo sia per le sue bellezze storiche che…
Lo scorso 23 aprile si è svolta a Pisa una manifestazione, forse un po’ oscurata dalle vicine elezioni, che meriterebbe di essere ricordata. Parlo della giornata dedicata alla…
In un momento storico drammatico come quello attuale, in cui nel nostro continente è purtroppo riemerso l’incubo bellico con il conflitto in terra ucraina, tornano d’attualità figure come…
La cultura deve espandersi, non rimanere ferma nel proprio territorio ma incontrare altre realtà di ambienti diversi per crescere e diffondersi. Per questo ci piace sottolineare che il…
– Guido Martinelli – Tutti sanno che il monumento che permette al mondo di conoscere Pisa è la sua Torre meravigliosamente storta, e proprio lei, tra pochi giorni,…
La fine dell’anno scolastico è tradizionalmente un momento di saggi finali consuntivi, soprattutto nelle discipline a valenza artistica, del lavoro svolto durante l’anno che è pure un modo…
– Guido Martinelli – Spesso lo ripeto anche su questa testata: il caso guida le nostre azioni. Dunque, per caso, un mio familiare ha avuto a che fare…
Continuando a parlare di come ci si organizza nei grandi e piccoli centri affollati da chi non cerca o non trova il modo di allontanarsi e cerca distrazione…
Quando ero un cucciolo d’uomo e arrivava l’estate mi tornava spesso alla mente quella favola strafamosa della cicala e della formica nella versione classica di Esopo e Lafontaine…
Quando inizia ad impazzare il solleone ormai le città italiane non si svuotano più come quei perduti tempi in cui si trasformavano in lande desolate e infuocate.…
L’oboe, strumento musicale aerofono a fiato ad ancia doppia della famiglia dei legni dal suono leggero e penetrante, ha avuto il ruolo di protagonista principale del concerto conclusivo…