Le festività natalizie sono un momento particolare in cui vengono celebrati ed esaltati i sentimenti interiori più puri ed è quindi adatto per la premiazione di un concorso…
– Guido Martinelli – La questione che mi suscitava sempre un sacco di dubbi era relativa alla faccenda del carbone. Se alla fine me lo fossi meritato di…
Il genio supera gli anni e resiste nella memoria e nella vita delle persone al di là del tempo. Giacomo Puccini un genio musicale lo è stato di…
Accettare gli altri con le loro diversità culturali, religiose, morali, in teoria sembra facile, persino un processo acquisito da parte di molti. In realtà non è sempre così…
L’ultimo mese dell’anno è tradizionalmente dedicato, senza ombra di dubbio, alla beneficenza, e da molti anni questa parola si traduce con Telethon, l’iniziativa benefica che tanti risultati positivi…
L’Istituto Comprensivo Statale “Vincenzo Galilei” di Pisa, uno dei più grandi della provincia, da diversi anni nel mese di dicembre organizza una settimana densa di interessanti e qualificati…
Nel mese di dicembre pisano un appuntamento irrinunciabile è senza dubbio il “Concerto di Auguri” che la “Società Filarmonica Pisana” offre gratuitamente alla cittadinanza presso il Teatro Verdi.…
Chi la settimana scorsa avesse varcato i sacri portali del teatro verdiano di Pisa per assistere all’opera lirica “Don Pasquale” di Gaetano Donizetti, avrebbe potuto pensare che si…
– Guido Martinelli – Il Teatro Verdi di Pisa è dal 1867, data della sua inaugurazione, un baluardo della cultura pisana, e poiché mi occupo, come posso, della…
Il caso è qualcosa di occasionale o parte di un disegno imperscrutabile all’inizio e poi più chiaro nello scorrere dei giorni? Il quesito mi si è riproposto nei…
– Guido Martinelli – La biblioteche sono storicamente le custodi del sapere e sappiamo tutti come prima della rivoluzione tecnologica fossero le uniche depositarie dello scibile umano. I…