“Quando sento la parola cultura mi viene voglia di metter mano alla pistola”. La famosa frase attribuita a J. Goebbels credo che possa essere attribuita a molte persone,…
Girando tra gli spazi del Pisa Book Festival 2023 appena conclusosi, in mezzo alla consueta folla che nel fine settimana scorso ha ancora una volta invaso gli Arsenali…
Questo non è un articolo come gli altri che ho scritto e scriverò in quanto intriso di emotività: la mia. Lo scenario in cui ci troviamo in questo…
In un momento storico drammatico come quello attuale, in cui nel nostro continente è purtroppo riemerso l’incubo bellico con il conflitto in terra ucraina, tornano d’attualità figure come…
Ho conosciuto Ettore Neri un po’ di anni fa, quando era sindaco di Seravezza (Lucca). Dopo aver saputo, di recente, che aveva scritto un libro, mi è subito…
Ci aveva incuriosito e commosso la sua storia: un pisano che da decenni vive a Marsala, la città dello sbarco in Sicilia di Garibaldi. Eppure, nonostante l’oltre mezzo…
Il mese di marzo è solitamente dedicato a ricordare la figura della donna e l’unità d’Italia, che per i più smemorati ricordo avvenne il 17 marzo 1861. L’assessorato…
– Giuseppe Capuano – Se dico Mondadori tutti rispondono: Milano. Esatto, ma non basta. Vale di certo al 100% per il fondatore, Arnoldo. Ma non vale con la…
– Guido Martinelli – La biblioteche sono storicamente le custodi del sapere e sappiamo tutti come prima della rivoluzione tecnologica fossero le uniche depositarie dello scibile umano. I…
L’ultimo giro effettuato martedì scorso in questo entusiasmante Lucca comics dai trecentomila biglietti venduti appena concluso, voglio ricordarlo per le sorprese che mi ha riservato. Intanto, in un…
L’ultimo sguardo agli stand del Pisa Book Festival l’ho dedicato a una casa editrice romana, la Voland, segnalatami per la tipologia dei libri in vendita. Al rappresentante rivolgo…