– Guido Martinelli – “Historia est magistra vitae” è una di quelle massime che i docenti di lettere ripetono sempre a scuola annoiando forse i loro discepoli che…
– Guido Martinelli – Uno dei ricordi più nitidi della mia fanciullezza alla scuola elementare “Oberdan” vede come protagonista un compagno più alto e maturo di noi bimbetti…
– Guido Martinelli – È abbastanza risaputo il significato della parola sport, di origine inglese, nata nel perduto 1532, che è divertimento. A voler essere pignoli potremmo persino…
– Guido Martinelli – Tenere i piedi per terra e la testa per aria è uno stato d’animo ottimale. Insomma, avere una chiara identità personale e sociale con…
– Guido Martinelli – Per quelli della mia generazione che hanno aperto gli occhi su questo pianeta nella seconda metà del novecento la musica pop ha innanzitutto un…
– Guido Martinelli – Nell’età di ognuno, in genere l’adolescenza, si pongono grandi domande su tematiche generali e immense, ma se non si hanno le risposte giuste in…
– Guido Martinelli – Se c’è una espressione artistica che dalle origini della storia è sempre presente nelle attività umane è il coro. Quando una comunità vuole cantare…
– Guido Martinelli – C’e’ un solo posto nel mondo in cui se dici “Romeo” non ti rispondono “Giulietta”. Esiste una sola città in cui il nome di…
– Guido Martinelli – Pisa ‘un c’è più!… La Cittadella, e ponti… Portammare… l’abberghi, la stazione… ‘Un vedi artro ‘he macerie a montie ti senti morì dalla passione!……
– Guido Martinelli – La gioventù è un momento particolare della vita in cui lo sbaglio è pedagogico, persino suggerito e necessario. I peccati di gioventù servono a…
– Guido Martinelli – Esiste, direi da sempre, una letteratura, più o meno comica, sulla figura della suocera. Trattasi di racconti di vita vissuta o inventata, barzellette, stralci…