– Andrea Bartelloni – “Cuochi di bolina” è il contest di cucina che lo Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa organizza da sei anni nella propria sede in…
– Antonio Casalini – Narciso Latini, il capostipite, era un tipo tosto e guardato con occhio benevolo dalla sorte. Nel corso della seconda guerra mondiale infatti, si trovò…
– Antonio Casalini – Gli inizi di Michele Martinelli, massese di 45 anni, sono identici a quelli di migliaia di giovani studenti. Istituto Alberghiero a Marina di Massa,…
Ha fatto fortuna in America come pasticciere. Poi è tornato in Italia ed è diventato famoso, in tv, come giudice di Bake-Off (Real Time). Damiano Carrara, 34 anni,…
La Finocchiona nasce tra il tardo Medioevo e il Rinascimento nella zona di Firenze e dintorni. Niccolò Machiavelli ne era ghiotto, come testimoniato da alcune lettere in cui…
Il correttore automatico sottolinea la parola. Per lui quel mucco non esiste, forse volevi scrivere mucca? Invece esiste. Il “Mucco pisano”, detto anche “Mucco nero” o “razza pisana”, è…
– Antonio Cassisa – Un dolce che per noi è così familiare che quasi non ci si rende conto che come si esce dalla Toscana se chiedi dei…
Pochi ingredienti per un piatto ricco di storia e di gusto: carne di manzo, vino rosso, pepe e sale. Secondo la tradizione a preparare questo piatto toscano erano…
Tipico piatto toscano molto conosciuto a Lucca, Livorno e Pisa. Gli ingredienti principali sono: fagioli rossi, cavolo nero e farina di granturco. Quella che segue è una versione “livornese”…
– Marta Colombo – Avevo assaggiato i ricciarelli fatti in casa dalla signora Bruna Pavolucci, di Montisi (Siena): tutta un’altra cosa rispetto a quelli industriali! Quindi le ho…
– Giovanni Caldara – In una competizione calcistica sarebbe una sfida scudetto e forse un appuntamento ancora più prestigioso: una partita clou di Champions League. Perché l’incontro Barolo…