Cronaca - 12 Maggio 2025
129 views 4 min

Due feste in due giorni, a Pisa. Da un lato per motivi calcistici, con il ritorno del Pisa S.C. in Serie A dopo 34 anni di assenza, dall’altro l’ingresso ufficiale in diocesi del nuovo arcivescovo, padre Saverio Cannistrà, 66 anni, carmelitano scalzo.La lunga giornata di padre Saverio, originario di Catanzaro, è iniziata poco dopo le 14, quando il vescovo eletto ha incontrato i giovani della diocesi nella chiesa di San Torpé, a Pisa in Largo del Parlascio. “È la prima volta che lo indosso – ha confidato parlando del suo abito da vescovo -. Consideratelo il mio abito da lavoro, un abito di servizio”. A nome dei giovani Maria Vittoria Lami gli ha chiesto quale sia il suo sogno nella sua nuova veste di vescovo. Ecco la risposta di Cannistrà: “Un sogno al quale non possiamo fare a meno è il sogno di Dio. Non lasciate rimpicciolire il vostro orizzonte nella dinamica produzione/consumo. Il sogno di Dio.

Scritto da

Cronaca

Caritas Pisa, torna la raccolta alimentare: si cercano
L'Arno.it
Anche quest’anno UniCoop Firenze, Fondazione Il Cuore si Scioglie e Caritas Toscana
Svolta per il castello di Sammezzano
L'Arno.it
Tempo fa ci eravamo occupati del castello di Sammezzano, nel comune di
Papa Francesco e la Toscana
L'Arno.it
La morte di Papa Francesco è giunta all'improvviso, anche se le sue
2,5 milioni di turisti in Toscana per Pasqua
L'Arno.it
Sono numeri importanti quelli resi noti dal Centro Studi di Conflavoro. Nel
Ma quanti pisani ci sono a Montenero?
L'Arno.it
Alcune settimane fa mi sono recato a Livorno, presso la sede del

L’Empoli ce la può fare

Dopo venti partite finalmente è arrivata una vittoria per l'Empoli, che batte il Parma

Vogliamo godercela fino in fondo

- Guido Martinelli - L’emozione non ha voce, gorgheggiava il famoso cantante, e

Politica

Quelle inutili polemiche sullo Scolmatore
L'Arno.it
Riceviamo e pubblichiamo questo intervento del sindaco di Cascina (Pisa), Michelangelo Betti. - - -
Elezioni in Toscana, cosa deve fare il centrodestra
L'Arno.it
Sempre il solito giochino: a scegliere il candidato di centrodestra che sfiderà Eugenio Giani per
Sul “fine vita” serve una legge dello Stato
L'Arno.it
La Toscana è la prima regione italiana a dotarsi di una legge per regolamentare il

Pisa si candida ad essere la “capitale” della costa toscana

- Politica -
23 Marzo 2025

In una lunga intervista al Tirreno il sindaco di Pisa, Michele Conti, traccia un bilancio sui suoi sette anni (a fine giugno) alla guida della città della Torre pendente. Lo slogan scelto dal primo cittadino è questo: “Una città che si muove”. Azzeccato, perché cosa c’è di peggio di una città che, invece, sta ferma?

Affinché succeda qualcosa di positivo, ovviamente, occorrono idee, tanto lavoro e risorse. Uno degli obiettivi prioritari di cui parla Conti è riportare la città a quota 100mila residenti. Perché si è capito, dopo gli anni della grande fuga nei comuni limitrofi, che una città che lentamente si spopola è una città che muore. Non si può vivere solo di turisti e/o lavoratori pendolari. I residenti servono eccome. Non solo per le tasse che rimpinguano le casse del Comune.

Dopo i primi lavori fatti, realizzando quelle che il sindaco chiama le.

L'Arno.it
Legge fine vita tra polemiche, disperazione e umanità
L'Arno.it
Sono trascorsi sei lunghi anni da quando la Corte Costituzionale, con la sentenza 242/2019, escluse
Piombino vuole staccarsi da Livorno e andare con Grosseto
L'Arno.it
Apparentemente può sembrare una boutade, ma in realtà il sindaco di Piombino, Francesco Ferrari, lo
“Nuova base militare nel Parco: ecco perché è una scelta sbagliata” / Cristiana Torti
L'Arno.it
Cominciamo dai fatti e dai dati: con decreto-legge 29 giugno 2024 n. 89 convertito l’8

Escursioni e gite

“Le avventure di Pinocchio” è una delle fiabe.

Eventi

433 views
L'Arno.it

Torna l’appuntamento di VininSala a Pistoia

Torna a Pistoia, domenica 11 maggio 2025, VininSala, degustazione enologica promossa dal Comparto la Sala. L’evento si conferma come uno
- 7 Maggio 2025
168 views
L'Arno.it

Agrifiera di Pontasserchio, ponte tra passato e futuro

Tra le manifestazioni toscane che rallegrano questo scorcio primaverile finalmente mite e sereno, forse non per molto, torna ancora
- 1 Maggio 2025
107 views
L'Arno.it

Trionfo di colori e profumi a Marina di Pietrasanta

Marina di Pietrasanta (LU) accoglie la nuova edizione di “Marina in Fiore”, la tradizionale mostra mercato dedicata al florovivaismo,
- 1 Maggio 2025

Cultura

10 Maggio 2025

Un’altra splendida location venerdì sera, 9 maggio, per il settimo concerto del XII Festival Internazionale Fanny Mendelssohn che per l’esibizione del duo Tommaso Benciolini e Lorenzo Bernardi ha ospitato un pubblico numeroso e attento presso il Museo della Grafica di Pisa. Prima del concerto i presenti hanno potuto godere di una visita guidata della mostra “Passa il Giro. Immagini e racconti di biciclette” per poi accomodarsi nell’auditorium ad applaudire i due giovani musicisti presentati da Sandra Landini.

Tommaso Benciolini, flautista di fama internazionale che ricordiamo aver ascoltato in una serata della scorsa edizione del.

Università

21 Gennaio 2025

Il futuro di Internet passa da Pisa. Importante scoperta di un gruppo di ricercatori della Scuola Normale Superiore: è stata calcolata la distanza massima entro cui si possono trasmettere password e altri dati riservati con sicurezza assoluta. Si tratta di mille chilometri. Stiamo parlando di ricerche relative.

Tempo libero

26 Marzo 2025

Una bella pedalata è in programma sabato 29 marzo, organizzata da Fiab Pisa: si andrà in bici dalla città della Torre fino a Viareggio in compagnia degli amici di Fiab Firenze, passando da San Rossore e toccando la foce del Serchio, Marina di Vecchiano (dove ci sarà.

Interviste

380 views
L'Arno.it

Fasulo: “Finalmente ho potuto ridire è fatta!”

Ci siamo conosciuti un po' di anni fa, subito dopo il salvataggio del Pisa da parte dei Corrado. Abbiamo
- 10 Maggio 2025
412 views
L'Arno.it

Francesco vuole fare le scarpe a tutti

- Marina Sacchelli - Se non ci fosse una scritta rossa sopra la serranda del numero civico 1954, potremmo
- 5 Aprile 2025
282 views
L'Arno.it

Il Crocchio dei Goliardi Spensierati torna col suo irresistibile Nerone

Il teatro e lo spettacolo in genere vanno da sempre a braccetto con la beneficienza. È un modo intelligente
- 15 Gennaio 2025

Escursioni e gite

Alla scoperta dell’Antro del Corchia
L'Arno.it
Nel Comune di Stazzema (Lucca) si trova il complesso turistico “Corchia Park” che propone, tra
Escursione al Rifugio Forte dei Marmi sulle Alpi Apuane
L'Arno.it
Sulle maestose Alpi Apuane ci sono decine di itinerari escursionistici da poter intraprendere per godere
In bici alla scoperta del castello di Nozzano
L'Arno.it
Conoscete già il castello di Nozzano? Siamo in provincia di Lucca. Nozzano dà il nome

Lo Scolmatore

15 Marzo 2025

“Passata è la tempesta odo… i cittadini fare festa”. Già, una festa riservata ai soli residenti ed ospiti nelle splendide città toscane, soprattutto Firenze e Pisa, che evidentemente hanno ben appreso la lezione impartita dai tragici eventi del 4 Novembre 1966. Da allora ne è passata di.

Toscani nel mondo

23 Febbraio 2025

Sarà il toscano Lucio Corsi a rappresentare l’Italia all’Eurovision, in programma a Basilea a metà maggio. L’annuncio è arrivato dopo la scelta di Olly, vincitore di Sanremo, di fare un passo indietro.

Grande soddisfazione del cantautore arrivato secondo alla kermesse sanremese. Questo il.

Si va a mangià?

A Viareggio torna Food Expo Versilia
L'Arno.it
Mancano pochi giorni alla terza attesa edizione di Food Expo Versilia, in programma dal 29
Imparare la cucina giapponese a Ponsacco (Pisa)
L'Arno.it
La cucina giapponese ormai è sempre più diffusa in Italia. E chi la conosce sa
Pranzo con vista su Piazza della Repubblica a Firenze
L'Arno.it
Ci troviamo da Tosca & Nino, caffetteria, ristorante e cocktail bar situato al quinto piano
Sport - 11 Maggio 2025
57 views 5 min

Dopo venti partite finalmente è arrivata una vittoria per l’Empoli, che batte il Parma 2-1 e mette in cascina tre punti ottimi in chiave salvezza. Pensate, l’ultima vittoria era arrivata lo scorso 8 dicembre col Verona. I toscani, grazie anche al pari fra Verona e Lecce, agganciano i salentini e torna a sperare nella possibilità di salvarsi in Serie A. Impresa che resta difficile ma non impossibile. E i ragazzi di D’Aversa hanno il dovere di crederci. Saranno decisive le ultime due gare a Monza e in casa col Verona. Due finali da non sbagliare. La posta in gioco è troppo importante

Primo tempo di marca toscana con il Parma che chiude anche i primi 45 minuti in dieci per una espulsione. Attacco inedito per i toscani con l’assenza di Colombo squalificato: Esposito con Fazzini e Cacace alle sue spalle. La lista degli indisponibili è lunga per D’Aversa che deve fare a meno anche degli infortunati Maleh, Kouamé, Haas, Pellegri, Sazonov e Zurkowski. Anche nel Parma tante assenze per Mister Chivu. Alla prima occasione i padroni di casa vanno in vantaggio: all’11’ Henderson batte l’angolo per Fazzini sul primo palo che di prima la mette sotto la traversa. Al 21′ Parma vicinissimo al pareggio con Hainaut che sfugge a Pezzella a destra, crossa in mezzo per Pellegrino che di testa sfiora il palo alla destra di Vasquez. Al 31′ Valenti, già ammonito, trattiene Esposito poco prima dell’ingresso dell’area e viene espulso per doppio giallo.

Nella ripresa il Parma cerca di reggere, nonostante l’inferiorità numerica, alle folate dell’Empoli che vuol chiudere la partita. Al 13′ Henderson sfiora il.

Scritto da