Fa un certo effetto vedere le immagini del mitico ponte della Maddalena (meglio noto come ponte del Diavolo), a Borgo a Mozzano (Lucca), senza acqua al di sotto. La siccità per fortuna non c’entra nulla e nemmeno l’intelligenza artificiale (per un fotomontaggio). L’invaso è stato svuotato per alcuni lavori programmati da parte di Enel Green […]
Firenze, un gelato rende omaggio alla prima donna che vinse l’oro olimpico
La maestra gelatiera Cinzia Otri (Tre Coni del Gambero Rosso), titolare della Gelateria della Passera di Firenze, ha ideato un nuovo gusto in onore della mitica Trebisonda Valla, detta Ondina, l’atleta che nel 1936 a Berlino conquistò la prima medaglia d’oro per l’Italia. Ecco quali sono gli ingredienti di questo gelato tutto rosa: latte di […]
Il coraggio di essere anziani
Con l’arrivo delle vacanze estive, i social sono praticamente sommersi da uno tsunami di post che stramaledicano coloro che abbandonano gli animali. Tutto questo non possiamo che condividerlo perché i nostri amici felini o canini, da sempre vivono per noi donandoci incondizionatamente quell’affetto che nessun umano è in grado di darci. In questo mare magnum […]
Granducato di Wimbledon: la lucchese Jasmine Paolini in finale al torneo di tennis più importante al mondo
L’Italia non è più una Repubblica sportivamente dominata solo dal calcio. Altre sfere più piccole e veloci, tutte di color giallo, stanno catturando l’attenzione dei tifosi divanari e non dello Stivale, perché più vincenti e divertenti della più grande e troppo osannata sfera pedatata. Ovviamente il merito è dei colpi di tennisti e tenniste azzurri […]
Il ciclismo nell’anima della Toscana: a ricordarcelo è una lunga striscia gialla
– Guido Martinelli – Non si può dire che quest’anno il Dio del ciclismo si sia dimenticato della Toscana. Dopo due tappe del Giro d’Italia a maggio ecco addirittura la partenza del 111° Tour de France nella patria di Dante, Michelangelo e soprattutto dell’immenso Ginettaccio Bartali e del grande Gastone Nencini, che sapevano come vincere […]
Paolo Nutini rinasce a “La Prima Estate”
– Paolo Lazzari – Dopo quella pausa lunga anni, in molti avevano pensato che ormai avesse deposto le armi. Che ne era di quell’artista che apriva i concerti di Bruce Springsteen e poi riusciva a piazzare i gomiti nell’élite del pop-rock internazionale con quella sua voce prodigiosa, profonda e ruvida, l’attitude da avvenente e dannato, […]
La musica immagina il futuro: concerto della Società Filarmonica Pisana all’SMS
Tra le numerose proposte del Giugno Pisano di quest’anno ha brillato il concerto offerto da una delle realtà culturali più importanti e attive della nostra città: la Società Filarmonica Pisana. Sorta nel lontano 1765 ed acquisita l’attuale denominazione nel 1868, la Filarmonica, anche quest’anno, il 21 giugno, in occasione della Festa della Musica, ha concesso […]
Il parchetto dei santi Cosma e Damiano, un’oasi di serenità e cultura nel centro di Pisa
In ogni città rivestono un ruolo importante i punti di ristoro e quiete in mezzo al traffico e alla frenesia degli scambi commerciali e sociali. A Pisa, da un po’ di tempo ne esiste uno molto interessante in Via S. Antonio 11, a due passi dalla Chiesa della Spina e dal Ponte Solferino. Mi riferisco […]
Estate di alta classe a Peccioli, Borgo dei Borghi 2024, con la rassegna “Undici lune”
È ormai risaputo che la cittadina pisana di Peccioli è risultata da poco vincitrice del contest della trasmissione Kilimangiaro su Rai Tre, “Borgo dei Borghi 2024”, che premia i piccoli paesi più interessanti e pieni di attrattive storico-turistiche-culturali del nostro paese. Per questo il consueto festival locale “11 Lune”, giunto alla ventesima edizione e divenuto […]