Sì, d’accordo, forse ha esagerato col linguaggio, ma il succo dell’analisi della direttrice della Galleria dell’Accademia di Firenze, Cecilie Hollberg, non è lontano dal vero. Ecco la frase incriminata, per chi se la fosse persa: “Una volta che una città è diventata meretrice sarà impossibile farla tornare vergine e se non si mette adesso il freno assoluto […]
Sandra Milo aveva nel cuore la Toscana
Si è spenta l’attrice Sandra Milo. L’11 marzo avrebbe compiuto 91 anni. Aveva un rapporto stretto con la Toscana. Sua mamma, Maria Paglianti, era di Lajatico (Pisa) e sempre in Toscana, a Viareggio (Lucca), la Milo si era sposata la prima volta, a soli 15 anni. Sempre in Toscana, a Firenze, aveva girato il suo […]
Abetone, trentacinque centimetri di magia (tutta bianca)
Gli ingredienti per un fine settimana perfetto, sulla montagna dell’Abetone, c’erano tutti. La neve, le temperature giuste e il sole. Gli appassionati hanno potuto concedersi due belle giornate all’insegna dello sci e del relax, facendo sport e divertendosi. Si parla di circa diecimila persone sulle piste. E gli operatori del settore sono tornati a respirare, […]
Il ritorno di Mario Been a Pisa
Estate 1988, l’olandese Mario Been, centrocampista con il vizietto del gol, sbarca all’aeroporto di Pisa e nel giro di poco tempo, conquista i tifosi nerazzurri. Ha due piedi fantastici, ottima tecnica e una buona dote di fantasia. Inoltre, cosa sempre gradita nel calcio, spesso riesce a bucare le reti. Nel 1984 è stato premiato come […]
Ha venti anni la prima cavatrice donna in Toscana
Non ci sono più i mestieri sono per gli uomini. Volete la prova? Uno dei lavori più pesanti, quello del cavatore, presto sarà intrapreso anche da una donna. Si tratta di Letizia Vita, 20 anni, di Carrara. Seguirà le orme del padre Ferruccio. Come ha scritto il Tirreno Letizia inizierà la sua nuova avventura il […]
Sentirsi a casa è Natale
Si può vivere ovunque ed essere vicini ai propri cari con una videochiamata, anche se ci si trova dall’altra parte del mondo. Però, in quel periodo dell’anno in cui si festeggia il Natale, essere coi propri cari ha un sapore unico. Sì respira il vero Natale. Ogni volta che, da Milano, torno in Toscana, superata […]
Togliamo dall’oblio Gian Lorenzo Berti da Seravezza, importante teologo (ma non solo)
Gian Lorenzo Berti è stato un intellettuale molto importante nel Settecento. Per la cultura, la fede cattolica ma anche per la scienza. Nato a Seravezza (Lucca) nel 1696, sacerdote, divenne un apprezzato teologo nonché segretario generale dell’Ordine degli Agostiniani e prefetto della Biblioteca Angelica di Roma. Per risolvere un aspro scontro teologico che vedeva contrapposti […]
Lucca ci ripensa, sì alla strada intitolata a Pertini
Lo scorso ottobre il consiglio comunale di Lucca aveva bocciato una mozione con cui si chiedeva di intitolare una strada all’ex presidente della Repubblica Sandro Pertini. Ne era nata una grande polemica con scambi di accuse fra maggioranza e opposizione. Ora il colpo di scena, per così dire: il consiglio comunale ha approvato due ordini […]
C’è un pezzo di Toscana (anzi due) nella Coppa Davis vinta da Sinner & Co
L’Arno dedica un articolo alla splendida vittoria italiana in Coppa Davis non solo per celebrare un risultato storico per lo sport italiano, ma perché a Malaga c’erano ben due toscani nella Nazionale azzurra. Il livornese Filippo Volandri, che ha guidato il team, e il carrarino Lorenzo Musetti, che ha giocato una partita in semifinale. Il […]
Dal buio della Maremma avvistato il borsone perso nello spazio
Non molto tempo fa mi trovavo in vacanza in Maremma quando, in una strada sterrata che portava al B&B dove risiedevo, fermai l’auto e spensi i fari per alcuni secondi. Fu una scena interessante: mia moglie rimase atterrita, per questo posi fine immediatamente al bizzarro esperimento, ma quello che colpì entrambi fu il buio assoluto, […]
Le lacrime e il coraggio di rialzarsi
Piange il cuore nel vedere, da lontano, il disastro che il maltempo ha causato in Toscana. Sette morti, case e imprese allagate e danni stimati in almeno cinquecento milioni di euro solo tra Firenze, Prato e Pistoia. Ma i danni ci sono stati anche in provincia di Pisa e di Livorno. Interi quartieri sono stati […]