Agli Arsenali Repubblicani di Pisa la storia della Marineria attraverso il modellismo

Un’interessante e bella mostra, allestita presso gli Arsenali Repubblicani di Pisa, racconta la storia della Marineria dall’antichità ai giorni nostri. Sono esposti oltre 70 modelli navali unici, frutto di studio, lavoro e tanta passione. La mostra (ingresso gratuito) è in programma dal 3 al 5 novembre. Ne abbiamo parlato con Marco Monaco, uno degli organizzatori. […]

Una strada a Pertini? Troppo poco

Nel giugno 1925 la prima condanna, otto mesi di carcere. Nel 1926, considerato “un avversario irriducibile dell’attuale Regime”, Sandro Pertini è condannato a cinque anni di confino. Sfugge alla cattura, si rifugia in Francia, dove chiede e ottiene asilo politico. Tornato in Italia nel 1929, viene di nuovo arrestato e processato dal tribunale speciale per […]

Uffizi, la Loggia Isozaki non si farà più: dopo 25 anni si chiude la diatriba

Dopo venticinque anni di polemiche è stata scritta la parola fine sul progetto di realizzazione della loggia all’uscita della Galleria degli Uffizi, a Firenze, ideato dall’architetto giapponese Arata Isozaki. Lo stop definitivo è stato deciso dal Consiglio superiore dei beni culturali, che si è espresso all’unanimità contro il progetto. Per costruire la loggia erano previsti […]

Malamovida, quando i doppi vetri non bastano e nessuno interviene…

Le regole valgono solo per alcuni. Vivi in centro e vuoi cambiare gli infissi? Li devi mettere di legno. E così ha fatto un uomo, a Firenze, residente a Borgo Pinti, con l’accortezza di doversi far installare non dei “normali” doppi vetri (insufficienti) ma addirittura tripli, per cercare di attutire il rumore infernale che arriva […]

Il caso delle campane silenziate a Vecchiano

Per carità, la notte è fatta per riposare e ogni rumore al di sopra delle soglie consentite va sanzionato. Però bisogna ragionare anche in termini di storia e di cultura e, se teniamo conto di questi due fattori – che non sono proprio secondari – ciò che è avvenuto a Vecchiano (Pisa) non sembra un […]

Premiati i Lucchesi che si sono distinti nel mondo

Siamo sempre molto felici di raccontare le storie dei Toscani che si sono distinti nel mondo. Stavolta con estremo piacere ci soffermiamo su un premio importante riservato ai Lucchesi che si sono messi in luce lontani dall’Italia, pur conservando, nel cuore, un pezzo della loro amata terra. Mercoledì 13 settembre alle ore 17.00 nell’Auditorium del […]

Bohème e pagliacciate a Torre del Lago

Non ci è piaciuto quello che è accaduto alla prima della Bohème a Torre del Lago (Lucca), sia per l’eccesso di polemiche sia per il maestro Alberto Veronesi, che si è presentato bendato come Zorro per dirigere l’orchestra. Scelta fatta, come lui ha sostenuto, per non voler vedere la rivisitazione in chiave sessantottina dell’opera, decisa […]

Lo stadio di Firenze e i lavori da fare (senza fondi del Pnrr)

Sinceramente non abbiamo mai compreso per quale motivo i fondi del Pnrr dovessero andare a finanziare anche i lavori per uno stadio (ci riferiamo all’Artemio Franchi di Firenze). Il Piano nazionale di ripresa e resilienza è nato, lo ricordiamo, per affrontare le sfide connesse alla crisi pandemica e al conseguente rallentamento delle economie europee. A […]

Strage di Viareggio, quanto bisogna aspettare per avere giustizia?

Trentadue morti, decine di feriti e danni ingenti agli immobili. È il bilancio della tragedia ferroviaria che sconvolse Viareggio il 29 giugno 2009. Dopo 14 anni ancora non c’è stata una sentenza definitiva che accerti le responsabilità di quanto accaduto. I familiari delle vittime continuano a battersi per avere quello che, in un Paese civile, […]

Foto trappola per chi abbandona i rifiuti: ottima idea, ma se sono finte…

Due anni fa ci eravamo occupati del triste fenomeno degli incivili che abbandonato rifiuti per strada, dando notizia delle novanta telecamere fatte installare dal Comune di Cascina (Pisa) per cercare di contrastare il fenomeno, cercando di individuare e sanzionare chi insozza le strade. Ci era parsa immediatamente una grande novità. Un piccolo ma importante segnale di […]