Maschere e costumi barocchi al Carnevale di Castiglion Fibocchi

– Roberto Riviello – Quando pensiamo al Carnevale ci vengono subito in mente le raffinate maschere e i bellissimi costumi settecenteschi di Venezia, o la celebre sfilata dei carri sul lungomare di Viareggio, che si arricchisce di anno in anno con personaggi ispirati alla cronaca e alla politica. Ma c’è un altro Carnevale che non […]

Tribunale di Empoli, la politica pisana si sveglia (forse)

Ci fa piacere che tutte le forze politiche pisane si siano svegliate accorgendosi del rischio che potrebbero derivare non tanto per l’apertura di un nuovo tribunale in quel di Empoli (che se serve va aperto, ci mancherebbe altro!) quanto se una parte del territorio della provincia pisana, nella fattispecie quello della zona del Cuoio, finisse […]

Incredibile ma vero: Facebook censura la Finocchiona!

Sembra una barzelletta ma non lo è: Facebook ha censurato il post di un’agenzia pubblicitaria in cui si elogiava il gustoso insaccato toscano. L’algoritmo del social network non ha “gradito”, facendo scattare il blocco del contenuto (con tanto di foto), comunicando la decisione in questo modo: “La tua inserzione sembra insultare o prendere di mira […]

Caro Romeo… quando il calcio diventa poesia

I giocatori di calcio hanno un potere speciale: sono immortali. Ovviamente solo agli occhi dei propri tifosi. Ma è così, ve lo assicuro. L’ho toccato con mano di recente, al Teatro Verdi di Pisa, nel corso di una bellissima serata organizzata per festeggiare i cento anni che avrebbe compiuto Romeo Anconetani, indimenticato presidente del Pisa […]

Mondadori a Pisa e dintorni

– Giuseppe Capuano – Se dico Mondadori tutti rispondono: Milano. Esatto, ma non basta. Vale di certo al 100% per il fondatore, Arnoldo. Ma non vale con la stessa percentuale per Alberto, il primogenito di Arnoldo. Per Alberto bisogna aggiungere anche Pisa e dintorni. Qui vive uno dei nipoti di Alberto, Sebastiano Mondadori, che incontro […]

Vetulonia, la città scomparsa e ritrovata – Ascolta la storia

– Luca Bocci – Pochi angoli della Toscana non hanno giocato un ruolo più o meno importante negli ultimi tre millenni di storia. Ancora meno hanno una storia così interessante come quella dell’antica città-stato che, dopo esser diventata l’epicentro della geopolitica del Mediterraneo nel V secolo avanti Cristo, cadde in un declino tanto prolungato da […]