No, non ci siamo dimenticati di lui. Come potremmo farlo? Gabriele Rossetti, 29 anni, di Firenze ma cresciuto a Ponte Buggianese (Pistoia), ha vinto una bellissima medaglia d’oro alle Olimpiadi di Parigi nello skeet misto a coppie di tiro a segno, con Diana Bacosi. Assistente capo della Polizia di Stato, nel gruppo sportivo delle Fiamme […]
Spadolini trent’anni dopo
Trent’anni fa moriva il senatore Giovanni Spadolini, giornalista, storico e politico. In suo ricordo è stata deposta una corona di alloro sulla tomba, ospitata nel cimitero delle Porte Sante a San Miniato al Monte (Firenze). Sulla sua lapide, nel rispetto dei desideri di Spadolini, c’è scritto “un italiano”. Ad aprire le celebrazioni il Gonfalone della città di Firenze, […]
Musetti ci regala una medaglia che mancava da 100 anni all’Italia
Un’altra gioia toscana ai Giochi olimpici di Parigi. Ce la regala il carrarino Lorenzo Musetti, che vince la finale per il terzo posto, nel torneo di tennis, battendo il canadese Felix Auger-Aliassime col punteggio di 6-4, 1-6, 6-3. Una bella medaglia di bronzo che mancava da 100 anni. L’ultimo a vincerla, fra gli uomini, fu […]
San Gimignano, scoperta una cantina di 1800 anni fa
Molti conoscono e apprezzano la Vernaccia di San Gimignano, il primo vino italiano che ha ottenuto la Denominazione di origine controllata (1966). Da un’importante scoperta archeologica veniamo a sapere che, in quella terra oggi molto amata dai turisti, il vino si produceva già molti secoli fa. Dagli scavi archeologici effettuati presso la villa romana di […]
Il brano di un compositore cascinese al concerto di Bologna per il 2 Agosto
Venerdì 2 agosto alle 21.15, in diretta da Piazza Maggiore di Bologna, su Rai5 e Rai Radio 3 è stato trasmesso il Concerto per il 2 Agosto, per commemorare le vittime della strage alla stazione ferroviaria dell’estate 1980. Durante la serata, l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, diretta da Frédéric Chaslin, ha eseguito i tre […]
Lapidi di Palaia, il Comune ci scrive
La proposta di spostare le cinque epigrafi presenti in facciata, trae origine in primis dal progettista, come scelta progettuale per riconferire all’immobile, che nasce come palazzo nobiliare, l’immagine originaria strettamente connessa alla propria dignità architettonica. Tale proposta, condivisa e ben accolta prima, dall’Amministrazione “Gherardini”, poi, “ritenuta congrua e idonea” dalla Soprintendenza in quanto “compatibile con […]
Grande teatro all’Estate Fiesolana
Per ricordare solo alcuni dei momenti salienti che ha offerto al pubblico, il “viaggio” è cominciato ai primi di giugno con una rassegna di teatro scolastico (curata dai licei Gramsci e Machiavelli di Firenze) proseguita tra l’altro con una “festa della musica” della Scuola di musica locale, col “Romanzo della Bibbia” di Aldo Cazzullo e […]
Orbetello, disastro (purtroppo) annunciato
Tecnicamente la causa è l’anossia (mancanza di ossigeno). Ecco perché centinaia di migliaia di pesci stanno morendo nella laguna di Orbetello, con le carcasse che si accumulano velocemente. La mancanza di ossigeno deriva dall’aumento della temperatura dell’acqua che fa sviluppare in modo impressionante le alghe, che morendo diventano cibo per i batteri che si mangiano […]
Il Ponte del Diavolo sul Serchio in secca
Fa un certo effetto vedere le immagini del mitico ponte della Maddalena (meglio noto come ponte del Diavolo), a Borgo a Mozzano (Lucca), senza acqua al di sotto. La siccità per fortuna non c’entra nulla e nemmeno l’intelligenza artificiale (per un fotomontaggio). L’invaso è stato svuotato per alcuni lavori programmati da parte di Enel Green […]
Il premio Viareggio-Rèpaci a Silvia Avallone con “Cuore nero”
La 95esima edizione del Premio letterario Viareggio-Rèpaci per la categoria narrativa è stata vinta da Silvia Avallone con il romanzo “Cuore nero” (Rizzoli). Ad annunciare la vittoria il presidente della giuria, Paolo Mieli, che ha consegnato all’autrice il riconoscimento nel corso della serata finale del premio che si è tenuta sul palcoscenico di piazza Mazzini a Viareggio. […]
Elba, più voli per collegare la perla toscana al continente
Una buona notizia per l’isola d’Elba. Ci saranno più collegamenti aerei per Pisa e Firenze, ed uno con Milano Linate durante l’estate, potendo fare avanti e indietro in giornata. Nei prossimi tre anni, come deciso dalla Conferenza dei Servizi della Regione Toscana, verrà dunque assicurata la “continuità territoriale” per i cittadini elbani. “Si apre una […]
Antitrust, via libera all’acquisizione di Sammontana e Forno d’Asolo
Sia Sammontana S.p.A. sia Forno d’Asolo S.p.A. sono attive con marchi noti come Tre Marie, Il Pasticcere, Mongelo la prima e Bindi, Lizzi e Forno d’Asolo la seconda. L’attività istruttoria svolta dall’Autorità ha accertato l’esistenza di un mercato nazionale dei prodotti da forno per la prima colazione surgelati, nel canale food service, distinto sia dai […]