Nasce in Toscana il progetto europeo Life ZeoWine

Negli ultimi tre anni la Tenuta “Poggio a Pino” si è trasformata in una sorta di laboratorio per la sostenibilità ambientale nella produzione del vino, grazie al programma europeo LIFE, creato dalla Comunità europea sin dal 1992 e finanziato negli anni come strumento di ricerca e sviluppo di tecniche per la tutela dell’ambiente e di […]

La goliardia ritorna al Verdi con “Otello, er moro di Pisa”

Appuntamento da non perdere martedì 31 maggio alle ore 20.30 al teatro Verdi di Pisa. Va in scena “Otello, er moro di Pisa”, spassosa parodia musicale in vernacolo pisano organizzata dal Lions Pisa Certosa insieme al C.G.S. – Crocchio Goliardi Spensierati. La compagnia teatrale, fondata nel 1921, porta alta in tutta Italia la bandiera del […]

Vittorio Locchi, il poeta valdarnese nella Grande Guerra

– Roberto Riviello – È noto che nella Grande Guerra combatterono giovani provenienti da ogni parte d’Italia e di ogni estrazione sociale e culturale; e tra questi molti scrittori, poeti, artisti: così videro la luce nelle trincee opere straordinarie come “Il porto sepolto” di Ungaretti, le cui poesie poi confluirono in quella che è considerata […]

A Palazzo Strozzi diventeremo digitali?

– Ilaria Clara Urciuoli – Quante rivoluzioni ci separano da Filippo Strozzi? E quante di queste rivoluzioni appartengono alla nostra storia più recente, come a sottolineare il desiderio di futuro che caratterizza l’uomo contemporaneo rendendolo, a volte, forse anche un po’ alieno a se stesso? Da oggi queste domande prendono corpo (o se non corpo […]

L’espansione della costa pisana nel Cinquecento

– Giorgio Gentilini – Il Fiume Arno, nei secoli trascorsi, aveva numerose anse fluviali, i meandri naturali di cui si era dotato il fiume fin dai millenni trascorsi, in funzione delle caratteristiche dei territori attraversati, che nelle ricorrenti piene del fiume, gli consentivano un deflusso moderato. Questo lento deflusso delle torbide del fiume, provocava sovente […]

“Coltano, perché chi sapeva non ha parlato?”

Dunque, almeno dal 9 aprile 2021, sapevano tutti. Tutti, ad esclusione dei cittadini. Il Sindaco di Pisa Conti era informato, ed era informato anche il Presidente della Provincia Angori. Non c’è motivo di dubitarne, dato che la fonte di questa notizia è il Presidente del Parco Lorenzo Bani. Che conferma di essere stato informato e […]

Du’ pici sotto le stelle

Chi ama la Toscana non può non aver mai gustato i pici, un tipo di pasta diffusa soprattutto tra il Senese, la val di Chiana e la Maremma, fino alle zone confinanti con la Tuscia Viterbese. Dopo due anni di stop causa Covid, a Chianciano Terme (Siena) torna “Du’ Pici sotto le Stelle”, il tradizionale […]

Firenze accoglie la “Pace di Kiev” del Canova

– Ilaria Clara Urciuoli – Guerre e paci si consumano sotto gli occhi fermi dell’arte. Fiera e delicata, decisa e femminile nei suoi drappi la “Pace di Kiev” non fa eccezione: nascosta anche lei in bunker dove non possano ucciderla i colpi di mortaio quella figura alata con i piedi poggiati a terra è specchio […]

Paolo Lapi, maestro del colore e uomo a tutto tondo

– Ilario Luperini – Oltre cinque anni sono trascorsi dalla scomparsa di Paolo Lapi. Formatosi alla Scuola d’Arte di Firenze, è stato un artista di grande talento, di riconosciuta fama ben al di là dei confini regionali. Numerose le sue mostre e le sue partecipazioni a iniziative collettive. Una carriera lunga e colma di importanti […]

Giovanni Spadolini: l’uomo di cultura (e politica) che sapeva ridere di se stesso

– Roberto Riviello – Mercoledì 11 maggio, nella sala Zuccari di palazzo Giustiniani a Roma, il presidente del Senato Maria Elisabetta Casellati, insieme al ministro della Cultura Franceschini e ad altri importanti relatori, celebreranno il cinquantesimo dall’elezione in Senato di un illustre fiorentino, certamente uno dei personaggi più significativi della storia italiana del secolo scorso: […]

Marina di Pisa sempre più al centro della vela d’altura

Tre regate nei mesi di maggio e giugno per recuperare un contatto col mare, con la natura, ma anche con la competizione e la navigazione notturna che ha un fascino e una tecnica particolari. Si inizia sabato 7 maggio con il Trofeo Challenge Ammiraglio Giuseppe Francese organizzato dal Club Nautico Versilia e che partirà alle […]

Il Quarto stato: manifesto della dignità umana

– Ilaria Clara Urciuoli – Firenze, Palazzo Vecchio. Mentre cade il telo che copre l’imponente quadro di Pellizza da Volpedo, una presenza ingombrante e vitale si fa spazio nel Salone dei Cinquecento. Il Quarto stato avanza ben oltre il confine stabilito dalla scena pittorica, fiero e deciso proprio come la storia lo ha voluto e […]