Geno Pampaloni, da Olivetti a Montanelli

Definire con una parola Geno Pampaloni non è facile: giornalista, scrittore, critico letterario, è considerato, non a torto, uno dei maggiori conoscitori, interpreti e critici letterari del Novecento italiano. A cento anni dalla nascita il Gabinetto Viesseux lo ricorda martedì 27 novembre alle 17, nella sala Ferri di Palazzo Strozzi a Firenze: interverranno Beniamino de’ […]

Ecco tutte le stelle Michelin della Toscana

Se è doveroso riconoscere il primato dell’Enoteca Pinchiorri, che si conferma al top con le sue tre stelle Michelin, è necessario rilevare che il firmamento dell’alta cucina toscana è sempre più affollato. Merito di bravi chef capaci di investire sul perfetto connubio tra tradizione e innovazione, e di imprenditori in grado di guardare avanti con […]

Novecento euro al mese per 84 ore di lavoro a settimana

Prendere novecento euro al mese di stipendio non è molto, ma coi tempi che corrono c’è da fare poco gli schizzinosi e bisogna adattarsi, specie se non si trova qualcosa di meglio. Se però questi 900 euro ve li danno a fronte di 84 ore di lavoro a settimana, allora le cose sono diverse. A […]

Quattro militari nei guai: ricattavano i cinesi

Impegnati nell’operazione “Strade sicure“, quattro paracadutisti in forza al 183° battaglione Nembo di Pistoia, due residenti a Prato, uno a Pistoia e un altro a Pisa (tra i 21 e i 44 anni), sono stati arrestati con l’accusa di concussione. In servizio di pattugliamento nelle vie di Prato, sarebbero andati oltre i compiti loro assegnati effettuando […]

Alla Toscana 36 stelle Michelin. Al top c’è sempre l’Enoteca Pinchiorri

Nel firmamento Michelin svettano tre nuovi ristoranti toscani: La Tenda rossa (Firenze), Giglio (Lucca) e Ristorante al 43 (San Gimignano, Siena). In totale sono ben 36 le stelle conquistate dalla nostra regione. A brillare più di tutte le tre stelle conquistate dall’Enoteca Pinchiorri di Firenze, che ancora una volta si vede riconosciuto il massimo onore dalla […]

Povertà, se un lavoro non basta più

La notizia buona è che la Toscana è la penultima regione, in Italia, come numero di famiglie in povertà assoluta (meglio sta solo il Trentino Alto Adige). Il problema, però, è che in dieci anni la situazione è notevolmente peggiorata (+50%), con 62mila famiglie coinvolte (3,8% della popolazione) e un totale di circa 143mila persone. […]

Salici e cannucce di palude contro l’inquinamento

Dalle piante può arrivare un aiuto importante per ridurre gli inquinanti degli scarichi fognari. Ne sono convinti gli scienziati, come conferma uno studio pubblicato sulla rivista internazionale “Environmental Science and Pollution Research” dai ricercatori del Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa e dell’Istituto di Scienze della Vita della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. È stata […]

I vini della costa degli Etruschi a Maredivino

Tutto pronto per la nona edizione di MareDiVino, la grande vetrina dei vini del territorio livornese e della Costa degli Etruschi. L’appuntamento è a Livorno sabato 17 e domenica 18 novembre. L’evento apre la Settimana del Gusto della Provincia di Livorno, dedicata al vino, al pane e all’olio, Si potranno assaggiare i vini di Bolgheri e della Val […]

La Toscana è davvero razzista?

Hanno destato scalpore le accuse di razzismo lanciate da Nicole Phillip, giornalista del New York Times, che ha raccontato la sua esperienza di alcuni anni fa a Firenze, da studentessa. Periodo che, a quanto riferisce, ha lasciato una profonda cicatrice nel suo cuore. “Cinque anni fa – scrive – mi hanno lanciato addosso della birra. Cinque anni […]

Il castagnaccio

Esistono varie versioni di questo dolce toscano che si prepara con farina di castagna, acqua, olio e rosmarino, con pinoli e uvetta per arricchirlo un po’. La ricetta, in realtà, è diffusa anche Piemonte, Lombardia, Veneto e Piemonte, dove le castagne sono molto diffuse in cucina (viene preparato e apprezzato anche in Corsica). Una sola […]

L’acqua Panna alla conquista degli Usa

In un ristorante di Boston una cameriera con una punta di orgoglio mi propose dell’acqua “Pelegrino”. Disse proprio così, con una sola elle e omettendo il “San”. Del resto sull’etichetta c’è scritto S. Pellegrino. Forse aveva confuso quella esse puntata con un normalissimo nome. Poco importante. L’acqua gasata per eccellenza, in quel locale, era l’italiana […]

Scoperta una stanza segreta nel Campanile di Giotto

Un locale ben nascosto, all’interno del campanile, veniva utilizzato per custodire i tesori e le donazioni del complesso di Santa Maria del Fiore, a Firenze. Nel corso del convegno internazionale “Il Campanile di Giotto – Studi e ricerche per la conservazione”, in programma a Firenze dal 15 e 16 Novembre, saranno presentati i risultati di […]