Lucca, trionfo di colori e profumi con l’infiorata di santa Zita

La primavera, incerta anche quest’anno come spesso accade, è il consueto risveglio della natura esaltata dalla smagliante fioritura di piante e fiori che vengono presentati e diffusi in fiere e festività varie. Una di queste è storicamente quella lucchese che ogni fine aprile si ripropone. L’occasione ha una motivazione religiosa ed è legata a una […]

La Liberazione negli scatti in mostra a Palazzo Blu

– Guido Martinelli – Siamo arrivati a 80 anni dalla fine del secondo conflitto bellico mondiale, la più tragica esperienza bellica che il genere umano ricordi, con circa 70 milioni di morti complessivi di cui 28 milioni russi e circa 6 milioni ebrei, per non parlare dei feriti e mutilati, dei danni e delle rovine. […]

Vedi Arezzo e vivi… bene

I ricordi dell’infanzia, nell’età senescente, riemergono come un sub dopo un tuffo a trenta metri sott’acqua. Leggi Arezzo, per caso, e ti torna in mente quando la tua maestra elementare che ti parlava delle usanze folcloristiche toscane e dopo il nostro amato e ben conosciuto Gioco del Ponte, il famosissimo Palio di Siena e altri, […]

Il Borgo in Vespa a Pisa

Gli italiani sono conosciuti in tutto il mondo per la creatività che evidenziano in tutti i settori. Tra gli innumerevoli prodotti del Made in Italy attestanti tali meriti c’è, senza dubbio, la Vespa, l’iconico scooter della Piaggio di Pontedera. Brevettato il 23 aprile del 1946 su progetto dell’ingegnere aereonautico Corradino D’Ascanio, è il tipico simbolo […]

Dio creò il rock e i Klimt lo esaltarono al Route 66

Buttava bene a Dio quella sera che inventò il rock. Non va, infatti, prestata alcuna attenzione a quella infelice frase di David Bowie, anche i geni sbagliano ogni tanto, per cui questo genere di musica “è sempre stata la musica del diavolo”. Figurarsi! Quando mai! Siamo ormai in tanti, al contrario ( e tra questi […]

Pisa è avanti: siamo già nel 2026

Calcolare il tempo è sempre stato un obiettivo dell’essere umano forse spinto dall’insana ed errata convinzione di imbrigliare la divinità temporale che invece domina il suo passaggio su questo pianetino. Per dimostrare la veridicità di questa affermazione prendiamo in considerazione il calendario. Come molti ricorderanno, nell’antica Roma, fino al 46 a.C. l’anno iniziava il primo […]

Castelfalfi, oasi toscana di bellezza e relax

È risaputo come e quanto la Toscana sia un forziere ricco tesori storico-paesaggistici senza pari. Tra gli innumerevoli vorremmo, in questa occasione, soffermarci su Castelfalfi, frazione del comune di Montaione, inserita nella città metropolitana di Firenze e distante un’oretta e poco più di macchina da comuni come Pisa, Lucca, Livorno, Siena e il capoluogo regionale. […]

Il legame indelebile che unisce Pisa a Giuseppe Mazzini

Credo non ci siano dubbi nel ritenere cosa sana e giusta amare la nazione in cui siamo nati e viviamo, e che sia persino auspicabile coltivare nel cuore un sano patriottismo. Lo è di meno provare un esasperato amor patrio che porta persino a desiderare di dominare le altre nazioni, ovvero essere pervasi da quel […]

A Viareggio una bella oasi di pace e serenità

Tra i tanti dilemmi, piccoli e grandi che costellano le nostre giornate, c’è anche quello che in questo periodo dell’anno ci coinvolge sempre: accogliere il Re Carnevale che di questi tempi ci viene a fare visita a braccia aperte o ignorarlo spudoratamente? Forse dipende da come è stato accolto nei luoghi che lui ha visitato […]

C’era una volta Salza. Tra nostalgia e profumo (indelebile) di bellezza

La nostalgia è il rimpianto dei tempi svaniti. Ne è protagonista il nemico principale dell’uomo: il tempo. L’avversario contro cui non è possibile vincere in qualsiasi modo lo si voglia contrastare. Ci tiene legati a sé come un tiranno, ci comanda a bacchetta e impedisce qualsiasi nostra ribellione. Oddio, qualche risultato siamo riusciti ad ottenerlo […]

“ANTologia d’autore” al Pala Todisco

La beneficenza, come ben sappiamo, è un aiuto dato a situazioni problematiche. Siamo tutti figli di questo pianetino disperso nella vastità dell’universo e dovremmo tutti collaborare, aiutarci l’un l’altro, per viverci bene. Purtroppo questo non accade sempre, anzi avviene più facilmente l’opposto. L’aggressività umana, il lato oscuro di noi bipedi che manteniamo sacche istintuali perniciose, […]