Nei giorni scorsi la Commissione “Ryla Jr” ha ricevuto 49 partecipanti dai 13 ai 18 anni all’edizione 2025 del “Ryla Jr”, evento di formazione e informazione organizzato dal Distretto 2071 (che riunisce i club del Rotary della Toscana), aperto a ragazzi e ragazze da tutta Italia. A tal proposito da sottolineare la significativa presenza di ragazzi provenienti dalla Sicilia, guidati dalla rappresentate distrettuale Interact del Distretto 2110 Matilde Carubba ed accompagnati dalla presidente della Commissione distrettuale Interact 2110, Valentina Lupo, e da Giovanni Caruso del Rotary di Catania.
Il programma, denso di appuntamenti, si è aperto con la visita al CISAM, Centro Interforze Studi Applicazioni Militari di San Piero, ed accolti dal comandante Mauro Galiussi. Di seguito i partecipanti si sono trasferiti presso la Cittadella della Ricerca del CNR per seguire un seminario sull’Intelligenza Artificiale da parte dell’ingegner Stefano Damiani. La serata si è conclusa con una cena preceduta dalla relazione dell’ex rettore dell’Università di Siena, professor Silvano Focardi, sul tema “Il clima che cambia”,
titolo di un libro da lui scritto e consegnato, con dedica, a tutti i partecipanti.
Il giorno seguente, visita a Camp Darby, accolti dal comandante della base, colonnello Giuseppe Milano . Immancabile poi, la visita alla splendida Certosa di Calci ed il Museo di Storia Naturale, per una visita guidata dalla dottoressa Elisabetta Ricci. Non poteva mancare la visita al Museo delle Navi Romane sotto la guida della professoressa Marinella Pasquinucci.
Infine una bella giornata dedicata allo svago green, effettuata prima nel parco di San Rossore e sulla spiaggia del Gombo, poi alla Sterpaia, dove, accolti dal governatore Pietro Belli, si sono tenuti dei seminari da parte della dottoressa Vasiliki Kamargianni, del professor Paolo Perrini, dalla professoressa Marinella Pasquinucci e dal professor Stefano Selleri.

Con il pranzo conviviale, e la consegna ai ragazzi dei diplomi di partecipazione ai ragazzi, prima dei
saluti di rito il dottor Maurizio Cecchini della Fondazione Cecchini cuore Onlus – Officina del Cuore, ha spiegato l’importanza della presenza di un defibrillatore in ogni luogo pubblico, ma anche in casa propria, e dell’importanza di saperlo usare.
La Commissione Ryla Giovani 2025 era presieduta da Maurizio Sbrana (RC San Rossore) e composta da Lucia Ghieri (RC Pegaso-Alumni), Vasiliki Kamargianni (RC San Rossore), Cristina Lotti (RC Fucecchio S.Croce sull’Arno) Chiara Rossi (RC San Miniato), Stefano Selleri (RC Firenze Est) e Giovanni Vaglio (RC San Rossore).
