Vive a Montopoli Valdarno ma almeno una volta a settimana torna a Pisa per respirare “l’aria di casa”. Abbiamo deciso di intervistare Andrea Bertolini perché siamo rimasti colpiti dalla sua incredibile energia e passione per il Pisa e la pisanità, in tutte le sue salse. Quarantatre anni, due figli, Chiara (15 anni) e Luca (12), diplomato geometra, […]
La panzanella
Un classico delle ricette povere è ridare vita al pane vecchio, trasformandolo in un piatto succulento. Volete un esempio? Prendete un po’ di pane raffermo e fatelo ammorbidire nell’acqua per alcuni minuti. Dopo averlo strizzato leggermente, senza esagerare, lo adagiate in una ciotola. Affettate in modo sottile dei pomodori ben maturi, una cipolla e un […]
Con “Le Vie Narranti” scopriamo tesori e bellezze della Toscana
L’amico Paolo Burrini da qualche anno ha messo in piedi una realtà che si rivolge a chi ama le gite e le escursioni in mezzo alla natura, ed è curioso di scoprire posti nuovi dal punto di vista naturalistico, antropologico e storico. L’Arno.it è felice di collaborare con “Le Vie Narranti”, nella speranza di promuovere le […]
L’artista dei manifesti cinematografici
Palazzo Blu ospita una bella mostra dal 2 giugno al 1° ottobre 2017: “Disegnare sogni. Il cinema dell’artista Silvano Campeggi (1946-1969)”, promossa con il patrocinio della Scuola Normale Superiore e del Comune di Pisa, a cura di Giorgio Bacci. Ma chi è Campeggi? È un anziano pittore (classe 1923) molto noto per la sua attività di cartellonista […]
Un vulcano di iniziative nel nome di Filippo Mazzei
Il Circolo Filippo Mazzei, molto attivo nel panorama culturale pisano, nasce nel 1990. Si ispira all’illustre illuminista toscano nato a Poggio a Caiano nel 1730 e morto a Pisa nel 1816, dopo una vita lunga e avventurosa, che lo vide conoscere e frequentare tutti e cinque i primi presidenti americani: George Washington, Thomas Jefferson, John […]
Poppi e il porto sull’Arno
Molti l’hanno scoperto grazie a Leonardo Pieraccioni, che vi girò alcune scene de “Il Ciclone” (1996), il suo film più fortunato. Stiamo parlando di Poppi (Arezzo), uno borghi più belli d’Italia. Posto alla sommità di un colle, circondato da antichissime mura, è inconfondibile per il suo castello, visibile a km di distanza. L’edificio, in perfetto […]
È bello essere gli “Amici di Pisa”
Viva il popolo di Pisa. A la vita ed a la morte! Su, su, popolo di Pisa. Cavalieri e buona gente! Le parole di Giosuè Carducci campeggiano in alto sul sito dell’Associazione degli “Amici di Pisa”, sodalizio attivo dal 1959. Stiamo parlando di una bellissima realtà che raccoglie cittadini pisani di ogni estrazione sociale, con […]
La ribollita: da piatto povero a bandiera della cucina toscana
Grande classico della tradizione culinaria toscana, la “ribollita” un tempo era chiamata “zuppa toscana di magro dei contadini”: proprio così la definisce Pellegrino Artusi nel suo celebre libro di ricette. Già nel Cinquecento si possono individuare, in alcuni manoscritti, i due ingredienti principali utilizzati per prepararla: il pane e il cavolo. Il nome “ribollita”, nasce […]