La stagione 2016-2017 è già nella storia del Pisa calcio. È stato un anno vissuto pericolosamente, per usare una citazione cinematografica. La società è arrivata sull’orlo del baratro, con il rischio concreto di tornare a giocare coi dilettanti. Poi, dopo mesi e mesi di apnea, è arrivata la “liberazione”, con la vendita del club e l’arrivo […]
I campioni della scherma vestono pisano
C’è una ditta, a Navacchio (Pisa), che con orgoglio e tenacia da anni porta avanti il “made in Italy” nel mondo della scherma. Dalle divise ai giubbetti elettrici, dai guanti alle pedane e molto altro ancora. Tutto viene prodotto o trasformato sotto l’attenta supervisione di Eurofencing snc dei fratelli Leonardo e Simone Macchi. Numerosi i campioni […]
Le mitiche maglie nerazzurre e il Museo del Pisa
Nel 2009 il Pisa festeggiò 100 anni di vita. Un traguardo importante che molti altri club blasonati non hanno ancora raggiunto. Purtroppo chi all’epoca teneva le redini della società non seppe né volle fare niente per celebrare in modom degno l’evento, impelagato com’era in una difficile situazione che, di lì a poco, sfociò in una […]
“È fatta!”: così Francesco Fasulo annunciò la liberazione del Pisa
È stato lui a dare l’annuncio della “liberazione” a una città che dopo mesi di battaglia era ormai allo stremo. Con una telefonata a “50 Canale” disse ad Aldo Orsini: “È fatta”. Da quella fredda sera del 22 dicembre 2016 Francesco Fasulo, 45enne commerciante di Milano, per i tifosi del Pisa è diventato una leggenda […]
Un pisano alla Banca europea degli investimenti
Il suo è un lavoro molto delicato, anche se poco conosciuto. Fa da cinghia da trasmissione tra l’Europa e gli Stati membri (comprese Regioni e altri enti pubblici) per realizzare infrastrutture e aiutare le piccole e medie imprese ad avere credito. Marco Giuliani è nato a Pisa nel 1973 e ci ha vissuto fino a 23 anni. […]
Andrea Bertolini, guerriero pisano
Vive a Montopoli Valdarno ma almeno una volta a settimana torna a Pisa per respirare “l’aria di casa”. Abbiamo deciso di intervistare Andrea Bertolini perché siamo rimasti colpiti dalla sua incredibile energia e passione per il Pisa e la pisanità, in tutte le sue salse. Quarantatre anni, due figli, Chiara (15 anni) e Luca (12), diplomato geometra, […]
La panzanella
Un classico delle ricette povere è ridare vita al pane vecchio, trasformandolo in un piatto succulento. Volete un esempio? Prendete un po’ di pane raffermo e fatelo ammorbidire nell’acqua per alcuni minuti. Dopo averlo strizzato leggermente, senza esagerare, lo adagiate in una ciotola. Affettate in modo sottile dei pomodori ben maturi, una cipolla e un […]
Con “Le Vie Narranti” scopriamo tesori e bellezze della Toscana
L’amico Paolo Burrini da qualche anno ha messo in piedi una realtà che si rivolge a chi ama le gite e le escursioni in mezzo alla natura, ed è curioso di scoprire posti nuovi dal punto di vista naturalistico, antropologico e storico. L’Arno.it è felice di collaborare con “Le Vie Narranti”, nella speranza di promuovere le […]
L’artista dei manifesti cinematografici
Palazzo Blu ospita una bella mostra dal 2 giugno al 1° ottobre 2017: “Disegnare sogni. Il cinema dell’artista Silvano Campeggi (1946-1969)”, promossa con il patrocinio della Scuola Normale Superiore e del Comune di Pisa, a cura di Giorgio Bacci. Ma chi è Campeggi? È un anziano pittore (classe 1923) molto noto per la sua attività di cartellonista […]
Un vulcano di iniziative nel nome di Filippo Mazzei
Il Circolo Filippo Mazzei, molto attivo nel panorama culturale pisano, nasce nel 1990. Si ispira all’illustre illuminista toscano nato a Poggio a Caiano nel 1730 e morto a Pisa nel 1816, dopo una vita lunga e avventurosa, che lo vide conoscere e frequentare tutti e cinque i primi presidenti americani: George Washington, Thomas Jefferson, John […]
Poppi e il porto sull’Arno
Molti l’hanno scoperto grazie a Leonardo Pieraccioni, che vi girò alcune scene de “Il Ciclone” (1996), il suo film più fortunato. Stiamo parlando di Poppi (Arezzo), uno borghi più belli d’Italia. Posto alla sommità di un colle, circondato da antichissime mura, è inconfondibile per il suo castello, visibile a km di distanza. L’edificio, in perfetto […]
È bello essere gli “Amici di Pisa”
Viva il popolo di Pisa. A la vita ed a la morte! Su, su, popolo di Pisa. Cavalieri e buona gente! Le parole di Giosuè Carducci campeggiano in alto sul sito dell’Associazione degli “Amici di Pisa”, sodalizio attivo dal 1959. Stiamo parlando di una bellissima realtà che raccoglie cittadini pisani di ogni estrazione sociale, con […]