– Ilaria Clara Urciuoli – Cento anni per le nostre vite tanto schiacciate sul presente possono sembrare (e per certi versi sono) l’altra sponda di un vastissimo canyon…
– Guido Martinelli – Si fa un gran narrare del fatto che nel nostro Paese perdiamo la memoria del passato, col rischio di ripetere gli errori pregressi. Per…
– Luca Bocci – Di solito qui sul nostro podcast ci occupiamo di argomenti senza tempo, ma ogni tanto la cronaca offre storie troppo succulente. Mentre stavamo preparando…
Si torna a parlare del presidente più amato dagli italiani. Sabato 29 ottobre, nel pomeriggio, presso la Biblioteca Leonardiana di Vinci (Firenze) è in programma un interessante dibattito…
– Ilaria Clara Urciuoli – Una lettera alla moglie per spiegare, in un italiano stentato, che ha ucciso perché continuamente screditavano l’onore suo e della consorte (“Certo essere…
– Luca Bocci – Dopo due anni di pausa dovuta alla pandemia, Piazza del Campo torna ad animarsi grazie all’inimitabile follia tutta senese chiamata Palio. Questa antica manifestazione…
– Luca Bocci – La storia è stata una matrigna per la Toscana. Dopo che per quasi un millennio è stata il centro della civiltà occidentale, la marea…
– Ilaria Clara Urciuoli – È un salto di quasi millecinquecento anni quello che ci apprestiamo a fare nel visitare la mostra “Una terra di mezzo. I longobardi…
Commenti e considerazioni su un mondo che ha perso la testa di un giornalista col cuore in Toscana e la testa da qualche parte tra Londra e il…
– Tommaso Fiaschi – Quante volte abbiamo visto o sentito, sui giornali ma non solo, l’accostamento della parola Medioevo con età “oscura” o età “buia”. Ebbene, mille anni…
Ma, mi raccomando! Apocrifo intorno alla costruzione della Torre di Pisa di Michele Andreoli Nell’anno 1150 gli Anziani della Nobile Pisana Republica, avendo la città di Pisa, per…