Mercoledì 1° marzo, ore 10. Sono sul trenino che parte dalla stazione di Santa Maria Novella, poi risale la collina fiesolana e continua a salire fino al confine…
– Guido Martinelli – È risaputo che le presentazioni dei libri seguono, in genere, una prassi consolidata comprensiva dell’intervento inziale di uno o più esperti letterari che introducono…
Se non si trovasse il modo di riflettere sul senso e la profondità della nostra vita e dei nostri gesti con la poesia l’umano passaggio terreno perderebbe di…
La poesia è un dolce conforto, una carezza lieve e sottile, un moto dell’anima che si osserva e si rivela: chi può negare queste affermazioni? Sicuramente non chi…
– Roberto Riviello – È noto che nella Grande Guerra combatterono giovani provenienti da ogni parte d’Italia e di ogni estrazione sociale e culturale; e tra questi molti…
– Guido Martinelli – L’ozio estivo è sicuramente un momento privilegiato per la lettura. Il relax, in mare o in montagna, facilita l’attenzione e la ricerca di un buon…
– Guido Martinelli – La grande voglia di ripresa, con attenzione e cautela, dopo le chiusure pandemiche, si riscontra anche osservando i manifesti delle numerose iniziative culturali all’aperto…