Repubbliche marinare: vince Genova davanti a Pisa

Come ogni anno si è rinnovata l’emozionante sfida tra i galeoni delle quattro antiche Repubbliche marinare. Nelle acque dell’Arno si è imposto in modo netto il galeone bianco di Genova, seguito da Pisa, Venezia e Amalfi. I due chilometri di regata, dal ponte dell’Aurelia fino al traguardo, in prossimità della prefettura, sono stati seguiti con grandissimo entusiasmo […]

Un progetto pisano: lo sharing degli strumenti di lavoro

Perché non condividere macchinari, utensili e attrezzi da lavoro, rendendoli produttivi anche quando sono fermi? L’idea ha dato vita a “Toolssharing”, un’officina online attrezzata che, con un semplice clic, permette a tutti di ottenere uno strumento da lavoro per il tempo strettamente necessario, a prezzi molto interessanti. Il vantaggio è duplice: da un lato, chi ha […]

Altro che mare, il beach soccer è a Fornacette

– Tommaso Celardo – Il beach soccer è uno sport che sta crescendo molto negli ultimi anni. Sebbene sia praticato da sempre, le regole del “calcio da spiaggia” sono nate solo nel 1992 e il primo grande evento internazionale si è tenuto due anni dopo, a Copacabana (Brasile), dove l’anno dopo si sono svolti i Mondiali. […]

A spasso nella Val di Merse

Le Vie Narranti ci propongono per domenica 25 giugno un’escursione che permetterà di scoprire uno dei fiumi più belli della nostra regione: il Merse (in toscano la Merse). La gita si snoda nella zona in cui le acque del torrente Ricausa si uniscono a quelle tumultuose del Merse e dove gli “opifici ad acqua” testimoniano un’intensa attività umana […]

“Vituperio delle genti…”. Benvenuti nel Bronx!

– Doady Giugliano – “Ahi Pisa vituperio delle genti”, scriveva un certo Dante Alighieri qualche secolo or sono. Ora che il Sommo Poeta non avesse proprio in gran simpatia la ghibellina Repubblica Marinara, è cosa storicamente accertata. Ma che possedesse, oltre al gran dono dello scrivere commedie divine anche quello dell’esercizio profetico lo si può […]

Piazza dei Miracoli aperta anche di sera

La magia della Torre di Pisa potrà essere ammirata anche di sera, fino alle 22. Un appuntamento da non perdere, fino al 31 agosto, che si estende anche a un altro monumento importante di Piazza dei Miracoli, il Camposanto monumentale. L’allungamento degli orari scatta dal giorno di San Ranieri (17 giugno), patrono di Pisa. Vuole essere, […]

La città industriale immaginata

Le opere di un artista pisano, Francesco Barbieri, si possono ammirare fino all’8 luglio al Museo Piaggio di Pontedera. Momento conclusivo del progetto Cantieri d’Arte 2017, la mostra si intitola “Francesco Barbieri. La città industriale immaginata“. Nato a Pisa nel 1976, Barbieri ha mosso i primi passi come writer viaggiando nelle principali città europee e americane. […]

Boccadarno

Dischiude, offre la sua bocca fresca l’Arno al mare, nel punto d’incontro le acque si fondono, tra il volteggio dei gabbiani si tuffano i cormorani. E la sera davanti a quel mare che la lanterna lunare fa sfavillare, coppie d’innamorati coi volti arrossati si scambiano promesse carezze e baci. – Renato Sacchelli –   Foto: […]

Serate scientifiche Lungarno

Proseguono gli appuntamenti culturali-scientifici del martedì sera in riva all’Arno, nella bella cornice di “Argini e Margini” (Scalo dei Renaioli, Lungarno G. Galilei), in collaborazione con l’Istituto italiano di Tecnologia. Dopo l’appuntamento del 6 giugno, “Alla ricerca del piacere in quello che mangiamo”, vediamo gli altri in programma nel mese di giugno. Martedì 13 Giugno […]

Per la foto più bella una cena all’Osteria dei Cavalieri

Per festeggiare il debutto online L’Arno.it ha voluto lanciare un premio, rivolto ai propri lettori: “Scatta e Vinci“. Di cosa si tratta? Molto semplice: mandateci qualche bella foto di Pisa e dintorni (al massimo tre scatti). Quella più bella verrà premiata con una cena per due persone al ristorante “Osteria dei Cavalieri” di Pisa, a pochi passi dalla […]

Scoprire Calci

– Pierluigi Ara – Calci, perché il nome? Ci sono almeno due scuole di pensiero. L’ipotesi più attendibile è che l’appellativo sia legato alla posizione geografica del luogo, di rara bellezza paesaggistica: in pratica “Calceus” cioè “Piede”, in pratica ai piedi del Monte Pisano. Ma non è da escludere che Calci derivi dalla colonia greca dei […]