Lucciola, lucciola, vien da me! Recitava così una filastrocca che parlava delle “fate di giugno”. Che uno creda ancora alle fate o abbia solo voglia di riscoprire la bellezza di camminare al buio nei campi e ammirare lo spettacolo naturale delle lucciole, l’appuntamento di venerdì 30 giugno è da non perdere: una Via Narrante crepuscolare […]
Da Shanghai a Milano: un pisano “agronomo senza frontiere”
Quando lo sentiamo per realizzare questa intervista si trova all’aeroporto di Shanghai, in attesa di imbarcarsi per Bangkok. Michele Vitagliano per lavoro gira in tutto il mondo. Dopo una laurea in Scienze Agrarie all’Università di Pisa ha lavorato in diverse aziende, fino a diventare manager per una multinazionale. Sposato con Aurelie (francese di Parigi), ha due “gioielli”: Loic di 7 anni […]
Dalla cucina con la nonna a MasterChef: la storia di Rubina Rovini
Lavorava in banca ma ha mollato tutto per inseguire la sua vera grande passione per la cucina. Dopo aver partecipato alla quinta edizione di MasterChef la toscana Rubina Rovini, di Pontedera (Pisa), ha visto cambiare la propria vita. In questa intervista ci racconta alcuni retroscena curiosi del programma di Sky. E ci svela cosa sta facendo […]
Altro che mare, il beach soccer è a Fornacette
– Tommaso Celardo – Il beach soccer è uno sport che sta crescendo molto negli ultimi anni. Sebbene sia praticato da sempre, le regole del “calcio da spiaggia” sono nate solo nel 1992 e il primo grande evento internazionale si è tenuto due anni dopo, a Copacabana (Brasile), dove l’anno dopo si sono svolti i Mondiali. […]
A spasso nella Val di Merse
Le Vie Narranti ci propongono per domenica 25 giugno un’escursione che permetterà di scoprire uno dei fiumi più belli della nostra regione: il Merse (in toscano la Merse). La gita si snoda nella zona in cui le acque del torrente Ricausa si uniscono a quelle tumultuose del Merse e dove gli “opifici ad acqua” testimoniano un’intensa attività umana […]
Piazza dei Miracoli aperta anche di sera
La magia della Torre di Pisa potrà essere ammirata anche di sera, fino alle 22. Un appuntamento da non perdere, fino al 31 agosto, che si estende anche a un altro monumento importante di Piazza dei Miracoli, il Camposanto monumentale. L’allungamento degli orari scatta dal giorno di San Ranieri (17 giugno), patrono di Pisa. Vuole essere, […]
Alessio Forconi, il pisano che ha scelto Milano per ragioni di cuore
Se passate da Milano potreste trovarlo in Piazza Duomo, al Castello Sforzesco, oppure al Parco Sempione. Ovviamente a cavallo. Alessio Forconi, infatti, è un poliziotto a cavallo. Una passione che gli ha trasmesso sua mamma. Tifosissimo nerazzurro, è uno dei fondatori del “Club Pisani al Nord“. Ha lasciato un lavoro al mare (e sul mare) […]
La città industriale immaginata
Le opere di un artista pisano, Francesco Barbieri, si possono ammirare fino all’8 luglio al Museo Piaggio di Pontedera. Momento conclusivo del progetto Cantieri d’Arte 2017, la mostra si intitola “Francesco Barbieri. La città industriale immaginata“. Nato a Pisa nel 1976, Barbieri ha mosso i primi passi come writer viaggiando nelle principali città europee e americane. […]
Serate scientifiche Lungarno
Proseguono gli appuntamenti culturali-scientifici del martedì sera in riva all’Arno, nella bella cornice di “Argini e Margini” (Scalo dei Renaioli, Lungarno G. Galilei), in collaborazione con l’Istituto italiano di Tecnologia. Dopo l’appuntamento del 6 giugno, “Alla ricerca del piacere in quello che mangiamo”, vediamo gli altri in programma nel mese di giugno. Martedì 13 Giugno […]
Conquistare le donne? Fatelo con la musica contemporanea
Diplomato al Conservatorio di Firenze e al Conservatorio Nazionale Superiore di Parigi, il pisano Francesco Filidei come organista e compositore è stato invitato dai più importanti festival di musica contemporanea. Hanno suonato la sua musica orchestre prestigiose di tutto il mondo (leggi la biografia). Da diciassette anni vive nella capitale francese. Sposato con Noriko Baba, giapponese […]
Se camminare è una festa
Per presentarsi hanno usato una bellissima frase di Italo Calvino: Il camminare presuppone che a ogni passo il mondo cambi in qualche suo aspetto e pure che qualcosa cambi in noi. L’Associazione Dèi Camminanti, di Vicopisano (Pi), parte da un presupposto: camminare è una festa. Un modo originale per avvicinarsi ai luoghi e alle persone […]
Scoprire Calci
– Pierluigi Ara – Calci, perché il nome? Ci sono almeno due scuole di pensiero. L’ipotesi più attendibile è che l’appellativo sia legato alla posizione geografica del luogo, di rara bellezza paesaggistica: in pratica “Calceus” cioè “Piede”, in pratica ai piedi del Monte Pisano. Ma non è da escludere che Calci derivi dalla colonia greca dei […]