Ci ha fatto tanto ridere con la “Brigata dei Dottori”, formidabile compagnia di teatro in cui Giancarlo Peluso entrò, giovanissimo, nel lontano 1946. Autore di moltissime commedie messe…
Una delle scienziate più grandi del secolo scorso e di sempre, due volte premio Nobel (nel 1903 per la fisica e nel 1911 per la chimica), prima docente…
Vive in mezzo ai colori da sempre. Ama sottolinearlo lei stessa, ricordando di aver affinato la sua passione e imparato l’essenza del colore fin nella sua profondità, a partire dal pigmento. Dopo…
– Alberto Di Pede – Siamo alla mistificazione totale. Un’ulteriore, paradossale falso storico colpisce la nostra città. Le “Pandette Pisane”, chiamate anche “Littera Pisana”, ovvero i Manoscritti del…
Un gruppo di pisani (e non solo) i primi di marzo ha preso armi e bagagli ed è partito alla volta della Norvegia: Isole Lofoten per l’esattezza. Un posto lontano,…
Tra i preziosi cimeli custoditi alla Domus Mazziniana di Pisa c’è anche una chitarra appartenuta a Giuseppe Mazzini. Restaurata grazie al contributo dei Rotary Club di Milano Naviglio Grande…
Questo scatto di Alberto Garzella si aggiudica il premio “Scatta e vinci con L’Arno” per il mese di febbraio. Ci è piaciuta molto la prospettiva, che tra l’altro…
Quattro secoli e mezzo di storia non sono certo pochi. Il Gioco del Ponte ha raggiunto un bel traguardo, dato che la prima edizione (perlomeno quella documentata) fu combattuta…
Una grande opportunità per i compositori di musica sacra è offerta dall’Opera della Primaziale Pisana e la Rassegna di Musica Sacra Anima Mundi: è stato indetto l’XI Concorso…
La Galleria dei mammiferi del Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa, ubicata nella splendida Certosa di Calci (via Roma, 79), sta per riaprire completamente rinnovata. La cerimonia…
L’unico rammarico è non averli potuti ammirare di persona. Mi riferisco ai quadri della mostra collettiva alla Galleria Centro Arte Moderna di Pisa, per la 18^ edizione di “Oscillazioni Contemporanee“. Organizzata…