Da più di quattrocento anni l’Accademia della Crusca è l’istituzione di riferimento per la lingua italiana. Il suo vocabolario (1612) ha fornito un modello per tutta la lessicografia…
“Evviva l’arte, evviva Pisa!”, ha scritto il ministro dell’Interno Matteo Salvini sulla propria bacheca Facebook, aggiungendo gli hashtag #portichiusi #mentiaperte. Sotto ha rilanciato un articolo del quotidiano il Tirreno che…
Quelle di fine maggio saranno le prime elezioni veramente europee che ci siano mai state dal 1979. Per la prima volta, infatti, al centro del dibattito politico c’è…
– Guido Martinelli – La grande scrittrice Virginia Woolf scrisse, una volta, che il paradiso è leggere continuamente, senza fine. Un piacere, questo della lettura, che secondo un…
– Andrea Gelli – Nota: scrivo in dialetto pisano, tanto di siuro ormai sarà doventato più bravo di tutti anco ‘nsur quello, pur essendo della Bassitalia (Trani). Ir…
Le risposte ai problemi politici, economici e sociali si possono trovare negli studi di Karl Marx? Se ne parla in una conferenza organizzata dall’Università di Pisa a cui…
“Leonardo da Vinci rappresenta un legame fortissimo tra Francia ed Italia, rappresenta un segno europeo di civiltà e cultura”. Sono le parole del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella,…
Ce ne siamo occupati anche noi de L’Arno.it. Ora sul ritrovamento della ciocca di capelli di Leonardo dice la sua il direttore del Museo degli Uffizi, Eike Schmidt: …
Il reperto, storicamente denominato “Les Cheveux de Leonardo da Vinci'”, arriva da oltreoceano. “Questa straordinaria reliquia permetterà di procedere nella ricerca del suo dna”, annunciano i curatori della…
L’Opera della Primaziale Pisana si è aggiudicata il premio di Confindustria “Matera Capitale 2019: l’open future delle imprese italiane”, che ha selezionato 50 aziende in tutta Italia con…
– Alessandro Consani – Il 25 aprile 1945 Sandro Pertini proclamò lo sciopero generale contro l’occupazione tedesca. Arrendersi o perire era la parola d’ordine di quei giorni intimata…