FEATURED

La natura aiuta la creatività. La mostra di Giulia Gerace all’Orcio d’Oro di San Miniato

    Il territorio di San Miniato è sempre stato molto attento alla cultura in tutte le sue accezioni attraverso l’organizzazione di importanti manifestazioni anche internazionali e la creazione di luoghi culturalmente molto vivi e attivi. Uno di questi è l’Orcio d’Oro, un’officina culturale del comune di San Miniato sita nella Torre degli Stipendiari in […]

FEATURED

“Il Foglio Letterario” di Piombino festeggia venticinque anni di amore per i libri

È notorio che nel nostro Paese, abitato da numerosi estrosi e creativi artisti, si ami più scriverli che leggerli i libri. Per questo motivo la vita delle case editrici in generale e delle piccole in particolare, è assai ardua e difficile, per cui chi riesce a veleggiare per decenni in questo mare periglioso merita di […]

FEATURED

“Era meglio”, il disco dell’avvocato-musicista Giampiero de Donato

Per realizzare il sogno di fare un disco ha impiegato un bel po’ di anni. Ce l’aveva dentro da sempre, ma la musica non gli dava da mantenersi. Giampiero de Donato, livornese trapiantato a Milano, fa l’avvocato. Sposato, con due figlie, non ha mai rinunciato a suonare e scrivere dei brani. Con “Era meglio” raccoglie […]

FEATURED

La passione muove tutto. “In ogni caso nessun rimorso” al Teatro Nuovo di Pisa

  Che il nostro Paese abbia bisogno di linfa nuova e idee innovative in ogni campo per uscire dall’attuale situazione d’impasse generale in cui si trova, credo sia un dato scontato. Magari potrebbe essere la cultura a facilitare l’uscita da queste sabbie mobili mostrando come si sviluppano nuove progettualità. A me è venuto il balzano […]

FEATURED

Donne, il diritto di scegliere e la difesa della libertà

Questo mese di marzo che sta lentamente spegnendosi sposta, di solito, l’attenzione generale sulle problematiche legate al mondo femminile dato che l’8 marzo viene celebrata l’importante giornata internazionale dell’altra metà del cielo, come recitava un vecchio proverbio cinese diventato epocale. La figura della donna, soprattutto nel mondo occidentale, non è ormai limitata all’ambito familiare ma […]

FEATURED

La memoria è tutto. Intervista a Paolo Giommarelli, attore del docufilm “Per un nuovo domani”

– Guido Martinelli – Ho già evidenziato nella precedente intervista sul docufilm “Per un nuovo domani”, prodotto da Rai e Alfea cinematografica pisana, l’importanza di continuare a parlarne. Ricordo che la storia tratta la triste vicenda dei circa settanta ebrei stranieri deportati in Garfagnana tra il 1941 e il 1943, prima di essere mandati ai […]

FEATURED

Intervista all’attrice pisana Flavia Comi, interprete della docufiction sulla Shoah in Garfagnana

– Guido Martinelli – Nella settimana dell’importante e necessario giorno della memoria di quest’anno Rai 3 ha trasmesso la docufiction “Per un nuovo domani”, una  coproduzione tra Rai Fiction e la pisana Alfea cinematografica. La storia è liberamente tratta dal libro “L’Orizzonte chiuso” di Silvia Angelini, Oscar Guido e Paola Lemmi, edito da Maria Pacini […]

FEATURED

“Tutti possono diventare maghi, vi spiego come”. Intervista a Luciano Donzella della “Corte dei Miracoli”

–  Guido Martinelli – Più passa il tempo più mi sorge il sospetto che la nostra società, sempre più indirizzata verso sponde tecnologiche cosi elaborate da divenire persino fonte di preoccupazione, abbia bisogno di momenti in cui la fantasia ritrova quei mondi magici che da bambini facevano sognare. Parlo proprio della magia, per intendersi quella […]

FEATURED

Il Montino e i segreti della cecìna più buona del mondo

– Maurizio Ficeli – Passeggiando per le antiche strade di Pisa mi sono imbattuto in una storica bottega che profuma di verace pisanità, non per niente si trova vicino ai mercati di piazza delle Vettovaglie e piazza Sant’Omobono. Si tratta della secolare pizzeria “Il Montino”, il re della cecìna e della pizza pisana, luogo che […]

FEATURED

Falstaff a Windsor. L’Arca Azzurra Teatro al Goldoni di Livorno

  Sir John Falstaff è un noto personaggio scespiriano, preso in considerazione anche dal libretto di A. Boito nell’ultima opera lirica di Verdi, che appare in “Enrico IV” e nelle “Allegre Comari di Windsor” per essere nominato nell’ ”Enrico V” dove se ne annuncia la morte. E’ un comico, un giullare che ama il cibo, […]

FEATURED

A caccia di misteri sul monte Palodina

“Ci sono più cose in cielo e in terra, Orazio, di quante ne sogni la tua filosofia”. L’affermazione amletica figlia dell’ingegno di sua maestà Shakespeare è sempre attuale dato che ci muoviamo quotidianamente in mezzo ad una realtà ricca di misteri e fatti che la ragione, cui ci siamo affidati da secoli, non sempre riesce […]

FEATURED

L’immensa giostra del Lucca Comics sorprende sempre

Quest’ultima edizione del Comics lucchese passerà senza dubbio agli annali per essere stata una delle più tormentate sia dalle polemiche per il patrocinio israeliano con susseguenti mancate partecipazione di importanti disegnatori, sia dal maltempo che ha, purtroppo, colpito e danneggiato gravemente anche con perdite di vite umane,  il nostro paese e la nostra, amata, regione […]