60 views 2 min 0 Commenti

Tutti pazzi per la cucina povera: appuntamento a Castellina Marittima

- Eventi, Primo piano
3 Luglio 2025

Con un discreto anticipo vi proponiamo una bella esperienza da fare quest’estate, in modo tale che, se vi piace l’idea, possiate annotarla sulla vostra agenda (non importa se di carta o elettronica). Stiamo parlando della 34esima edizione della “Cucina Povera”, una manifestazione enogastronomica in programma il 2-3 agosto a Castellina Marittima (Pisa).

Quest’anno, però, ci sarà un antipasto, per voler restare nel gergo culinario. Vediamo subito di cosa si tratta: un “percorso enogastronomico” nei ristoranti castellinesi che ripropongono i piatti della cucina povera  ispirandosi alle ricette tradizionali del territorio.  Ecco il programma:

11 luglio Ristorante il Poggetto
12 luglio Osteria del Malandrone
17 luglio Bottega di Papacqua
18 luglio Merendacolo di Angela

A promuovere Cucina Povera l’amministrazione comunale di Castellina Marittima, la Proloco, Slow food, l’Azienda del Terriccio e le Associazioni di Castellina Marittima. Il delizioso borgo per due giorni si trasformerà in una grande cucina a cielo aperto. 

La festa della Cucina Povera

In vista della festa spazio anche a un interessante convegno al Castello del Terriccio (il 26 luglio) sul tema della qualità enogastronomica del territorio: parteciperanno esperti di settore, amministratori pubblici e chef. Il tema di cui si parlerà quest’anno è “L’ oro rosso”, il pomodoro, grande protagonista nella tradizione della nostra cucina. Alle 21 sulla terrazza panoramica del ristorante Terraforte sarà servita dallo chef Tomei una cena a prenotazione con piatti che valorizzano ed esaltano la territorialità. 

Come si svolgerà la due giorni

Nel centro storico di Castellina, nelle vie e piazzette, il 2 e il 3 agosto saranno allestiti oltre 20 punti di assaggio della rassegna di piatti tipici, pietanze, vini e dolci caratterizzati per la loro originalità, secondo la tradizione locale. A gestire i punti di assaggio ristoranti, aziende agricole, associazioni, e botteghe del paese. Non mancheranno spettacoli, musica e show da parte di chef che cucineranno in diretta alcuni piatti. A conclusione della serata, da parte di una giuria specializzata, verrà conferito un premio al miglior piatto della manifestazione. Il premio sarà dedicato all’amico Massimo Bibbiani, scomparso di recente, illustre esponente dello Slow food territoriale, che ha accompagnato la Pro Loco  fino ad ora in questa bella iniziativa.   

Condividi la notizia:
Articoli pubblicati: 817

Giornalista.

Lascia un commento