Estate all’insegna del cinema diffuso a Pisa, con “Schermi erranti: il cinema nei quartieri”, un progetto che porta il grande schermo direttamente nelle piazze e nei luoghi più vivi della città, trasformandoli in spazi di incontro e condivisione culturale.
L’iniziativa, in programma dal 3 al 16 luglio 2025, è molto più di una semplice rassegna cinematografica. Si tratta di un’esperienza collettiva che vuole riavvicinare le persone al piacere del cinema valorizzando le comunità locali.
Saranno tre gli appuntamenti del cinema itinerante, che si svolgerà nei quartieri I Passi, Sant’Ermete e San Giusto.
Il primo appuntamento si terrà il 3 luglio alle ore 21 presso il quartiere I Passi (via Gioacchino Belli, 20) con la proiezione di “C’è ancora domani” di Paola Cortellesi.
Il 10 luglio alle ore 21 nel quartiere Sant’Ermete (via Emilia, 236), ci terrà la proiezione del film di animazione “GGG – Il Grande Gigante Gentile” di Steven Spielberg.
Infine, il 16 luglio alle ore 21 nel quartiere San Giusto, presso il circolo Arci Alberone, la proiezione del docufilm “Dritti contro il cielo” di Niccolò Falsetti.
L’evento si inserisce in un panorama pisano già ricco di offerte cinematografiche, che spaziano dalle storiche sale del centro fino ai multisala moderni, passando per le arene estive all’aperto. Schermi Erranti si prefigge di raggiungere anche chi normalmente non frequenta le sale, abbattendo barriere sociali e culturali.
Le proiezioni saranno accompagnate da momenti di incontro con registi e discussioni, per stimolare un dialogo attivo tra spettatori e artisti, rafforzando il senso di comunità.
L’obiettivo del progetto è quello di creare una rete culturale diffusa, capace di coinvolgere residenti e visitatori in un’esperienza condivisa, fatta di emozioni, dialogo e scoperta. Le proiezioni gratuite sotto le stelle diventano così un’occasione per vivere Pisa in modo nuovo con un’attenzione particolare alle storie che parlano di comunità e identità.
Non resta che segnare le date e prepararsi a un evento culturale molto interessante dell’estate pisana, che unisce arte, socialità e territorio, portando il cinema in tutta la città.
