114 views 2 min 0 Commenti

Il futuro di Piombino nelle promesse del ministro

- Politica, Primo piano
1 Luglio 2025

Al castello di Piombino si è svolto un interessante seminario dal titolo “Rigenerazione del paesaggio nelle aree industrializzate“. Era prevista la partecipazione del ministero della Cultura ministro della Cultura, Alessandro Giuli, ma per alcuni impegni imprevisti è stato trattenuto a Roma e non ha potuto partecipare. Ha voluto però mandare il proprio messaggio.

“Il nuovo progetto di riqualificazione della città di Piombino – scrive il ministro – sta scrivendo una pagina inedita della sua storia: pur mantenendo la sua identità economica-commerciale di polo siderurgico ritroverà il suo richiamo di bellezza e di paesaggio. L’obiettivo ultimo è rendere Piombino una città all’avanguardia, inquadrata nel panorama europeo dei siti industriali rigenerati, come il bacino della Ruhr in Germania, da centro industriale siderurgico e estrattivo a fabbrica di cultura”. Lo afferma in un comunicato il

“Oggi a Piombino sono state tirate le fila di un progetto di grande significato dal punto di vista sociale, ambientale e culturale. Un progetto legittimamente ambizioso, che richiede pensiero e studio – sottolinea Giuli -. Reinterpretare una zona industriale così importante, realizzare qui a Piombino una riqualificazione del Polo Siderurgico è un campo di sfide, decisioni, prospettive in cui dobbiamo muoverci con consapevolezza ed energia”.

“Questa giornata – prosegue il ministro – è la prima tappa di un percorso di preparazione alla conferenza internazionale che ospiteremo a ottobre a Firenze per celebrare il 25° anniversario della Convenzione Europea del Paesaggio” ed “è stata una preziosa occasione per raccogliere dai territori spunti e proposte per una migliore e efficace tutela del paesaggio da portare all’attenzione delle cinquanta delegazioni che parteciperanno alla conferenza di Firenze”.

“Riqualificazione urbana del paesaggio è un tema che in Italia – potenza industriale e superpotenza culturale – merita la massima attenzione e il massimo slancio creativo. È significativo averlo fatto proprio a Piombino, in un polo siderurgico da più di un secolo strategico per la produzione industriale italiana”.

Belle parole quelle del ministro. Auguriamoci che vengano tradotte in realtà con fatti concreti.

Foto: Wikipedia

Condividi la notizia:
Articoli pubblicati: 2

Un fiume unisce la Toscana e rappresenta il modo di vivere forte e intraprendente del suo popolo. L'Arno.it desidera raccontarlo con le sue storie, fatiche, sofferenze, gioie e speranze. Senza dimenticare i molti toscani che vivono lontani, o all'estero, ma hanno sempre nel cuore la loro meravigliosa terra.

Lascia un commento