Il Musart Festival 2025 di Firenze è uno degli appuntamenti musicali più attesi dell’estate toscana, con una decima edizione ricca di grandi nomi e momenti unici. Dal 17 al 27 luglio, il suggestivo Parco Mediceo di Pratolino, patrimonio UNESCO e cuore verde della città, ospiterà concerti serali con un cartellone di altissimo livello.
Tra i protagonisti spiccano artisti illustri come Loredana Bertè, con il suo tour “50 da ribelle” il 21 luglio, e Nino D’Angelo, che aprirà il festival il 17 luglio con il suo tour “I Miei Meravigliosi Anni ’80”. A questi si aggiungono nomi come Diodato (18 luglio), Giovanni Allevi con l’Orchestra Sinfonica Italiana (19 luglio), Roberto Vecchioni (23 luglio) e i Gatti Mézzi (24 luglio).
Presente anche Manu Chao il 26 luglio che arricchirà ulteriormente il programma, insieme al concerto all’alba del pianista Alessandro Galati, previsto per il 27 luglio nel suggestivo Cortile degli Uomini dell’Istituto degli Innocenti, a pochi passi dal Duomo di Firenze.
Il festival non è solo musica, ma anche valorizzazione del territorio: prima dei concerti, infatti, sarà possibile partecipare a visite guidate per scoprire gli angoli più suggestivi del Parco Mediceo come il celebre Colosso dell’Appennino di Giambologna. Per facilitare l’accesso sono previste navette gratuite che collegheranno i parcheggi all’area concerti, migliorando l’esperienza dei partecipanti.
La direzione artistica, curata da Stefano Senardi, e il sostegno di importanti enti come Regione Toscana, Città Metropolitana di Firenze, Fondazione CR Firenze, Toscana Promozione Turistica e numerosi sponsor privati, garantiscono un evento di qualità.
Il Musart Festival 2025 è un’occasione imperdibile per vivere la musica italiana in un contesto naturale e storico di straordinaria bellezza, unendo arte, natura e spettacolo in un’esperienza coinvolgente e indimenticabile.
I biglietti sono disponibili sul sito ufficiale www.musartfestival.it, su www.ticketone.it e nei punti vendita Boxoffice Toscana www.boxofficetoscana.it/punti-vendita. Info festivalmusart@gmail.com.