111 views 6 min 0 Commenti

“Tra Terra e stelle”, il territorio è protagonista dello spettacolo

- Eventi, Primo piano
20 Giugno 2025

Una bella rassegna teatrale itinerante è in programma dal 4 luglio al 28 settembre tra Pisa e Lucca. Tra TERRA e STELLE, questo è il suo nome, vedrà coinvolti i Comuni di Calcinaia, Chianni, Capannoli, Casciana Terme Lari, Crespina Lorenzana, Montecarlo di Lucca, Montopoli in Val d’Arno, Pontedera, Riparbella, Castelnuovo di Garfagnana.

Tra TERRA E STELLE, a cura della Compagnia Semi Volanti, con la direzione artistica di Eva Malacarne, grazie al teatro, alla bellezza del territorio e alle associazioni locali, intende valorizzare e promuovere luoghi spesso poco conosciuti ma affascinanti e ricchi di storia e di cultura.

Le attività sono rivolte a tutti i cittadini ma anche i turisti saranno i benvenuti e potranno usufruire della traduzione in inglese del programma, grazie al qr code sui manifesti che riporta al sito compagniasemivolanti.it su cui si trovano tutte le informazioni utili.

Ma cosa c’è in programma? Oltre agli spettacoli teatrali sono previste cene, apericene, degustazioni ed eventi collaterali, come Musei aperti, laboratori, visite guidate, Workshop teatrali e le passeggiate fotografiche con le guida del fotografo Giacomo Saviozzi. A curare le attività 18 associazioni locali.

Il cartellone prevede 14 spettacoli, tutti a ingresso gratuito, rivolti a grandi e piccini con Compagnie teatrali provenienti da Bari, Lecco, Terni, Cecina, che insieme alla Compagnia Semi Volanti porteranno in scena un Teatro poetico, comico, surreale, ironico e spumeggiante che coinvolgerà il pubblico in un viaggio nell’immaginario. Previsti ben due debutti. Ogni spettacolo sarà unico, proprio perché pensato specificamente in armonia con il luogo in cui verrà messo in scena.

Chianni, il più piccolo dei Comuni coinvolti, è il capofila di questa rassegna del territorio che coinvolge ben 10 Comuni e vede la compartecipazione di Camera di Commercio Toscana Nord Ovest, Terre di Pisa, The Lands of Giacomo Puccini, il sostegno di Toscana Energia, Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra, UniCoop Firenze, Sezione Soci Coop Valdera e dell’Azienda Agricola Marciano di Ponsacco.

“Abbiamo toccato con mano quanto il teatro itinerante possa coinvolgere il pubblico, renderlo partecipe a livello emozionale e portarlo in una dimensione onirica o ludica con delicatezza e sensibilità artistica”, afferma Eva Malacarne, direttrice artistica della Compagnia Semi Volanti. “Tutto questo è possibile grazie allo splendido lavoro di tutte le parti coinvolte nel progetto: artisti, tecnici, amministratori, sostenitori, volontari delle associazioni e le allieve e gli allievi volontari della Compagnia Semi Volanti, parte viva e indispensabile della rassegna Tra terra e stelle”.

“Dalla Terra alle Stelle spiega Valter Tamburini, presidente della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest – è un’iniziativa che esprime in modo esemplare la nostra visione di sviluppo, fondata sull’intreccio virtuoso tra cultura, territori, saperi, sapori, comunità e imprese. Sostenere questa rassegna significa valorizzare luoghi meno noti ma ricchi di fascino, dare voce alle tradizioni locali, creare connessioni e promuovere un turismo autentico, esperienziale e sostenibile. Ma ciò che ci convince ancor di più – ha aggiunto – è la natura territoriale dell’evento, che coinvolge comuni appartenenti a due delle tre province che compongono l’area della nostra Camera. Un segnale forte di quanto la collaborazione tra territori possa generare valore. In ogni caso, l’ampiezza geografica non è un semplice dato logistico, ma rappresenta il cuore di una visione strategica che punta alla valorizzazione integrata del patrimonio culturale, mettendo in rete istituzioni pubbliche, imprese, associazioni e comunità. Perché solo facendo sistema si possono creare offerte turistiche complete, capaci di unire storia, tradizioni, produzioni e identità diverse in un racconto condiviso”.

“Siamo molto orgogliosi di ricoprire il ruolo di capofila di questa rassegna di Teatro pur essendo il comune più piccolo – commenta Giacomo Tarrini, sindaco del Comune di Chianni – questo progetto mette a fattor comune molte delle caratteristiche che hanno i nostri comuni, spesso pur essendo realtà diverse tra loro. Promuovere il territorio, i suoi prodotti, le sue attività commerciali e, in primis, le radici culturali di ciascuno, attraverso la magia del teatro itinerante, è il risultato che si ottiene collaborando tra Associazioni culturali, Enti e Associazioni di volontariato che sono l’a -nima delle nostre comunità”.

“Mi congratulo con la direzione artistica e tutta la organizzazione, per la ampia e poliedrica offerta artistica che valorizza il teatro e le arti su palcoscenici naturali ed antropici quali i nostri borghi, unitamente alla celebrazione di convivialità cha nasce dai prodotti delle nostre Terre”, afferma Alessandra Dal Canto, assessore alla cultura del Comune di Casciana Terme Lari. “Tra stelle e cielo” è una sfida estiva che si propone puntualmente ogni anno con attenzioni inedite e cortesi per creare legami e in contesti di comuni e province diverse. Come Amministrazione di Casciana Terme Lari ringraziamo e sosteniamo la compagnia Semi volanti, in particolare Eva Malacarne, per la presenza e le performances artistiche sotto le stelle del cielo estivo nei nostri borghi di Casciana Alta, Usigliano di Lari, Sant’Ermo”.

Condividi la notizia:
Articoli pubblicati: 2

Un fiume unisce la Toscana e rappresenta il modo di vivere forte e intraprendente del suo popolo. L'Arno.it desidera raccontarlo con le sue storie, fatiche, sofferenze, gioie e speranze. Senza dimenticare i molti toscani che vivono lontani, o all'estero, ma hanno sempre nel cuore la loro meravigliosa terra.

Lascia un commento