Quando ci chiedono quale sia il mare più bello della Toscana in genere tendiamo a indicare le località del Sud, in Maremma. Anche se, a essere sinceri, i 397 km di costa della nostra regione, senza contare le isole (per altri 230 km) offrono una grandissima varietà di spiagge, per tutti i gusti: dalle lunghe distese di sabbia agli scogli, fino alle calette seminascoste. Ma è difficile dare una risposta che vada bene in assoluto: bisogna tenere conto, infatti, di diversi parametri, dalla qualità dell’acqua, alla conservazione dell’ambiente, senza dimenticare i servizi.
Legambiente e la rivista Touring hanno stilato una speciale classifica sul mare del nostro Paese. Siamo andati a vedere come se la passa la Toscana. Al primo posto, con il massimo del punteggio, troviamo il mare della Maremma. Nello specifico stiamo parlando di Castiglione della Pescaia, Capalbio, Marina di Grosseto, Principina e l’isola del Giglio. Le suddette località hanno ottenuto cinque vele. Castiglione ha ottenuto anche la Bandiera blu del’organizzazione Fee, che com’è noto tiene conto anche dei servizi.
Un gradino più sotto, con 4 vele, troviamo Magliano, Orbetello, Follonica, Scarlino, ma anche Campo dell’Elba e l’isola di Capraia.
Con tre vele abbiamo Castagneto Carducci e San Vincenzo, e per l’isola d’Elba le località di Marciano Marina, Rio, Portoferraio e Porto Azzurro. Poi l’Argentario, in Maremma.
Tra le spiagge che hanno ottenuto 2 vele troviamo Cecina e Bibbona, Costa degli Etruschi (in provincia di Livorno), Capoliveri all’isolaElba, Marina di Pisa e Tirrenia sul litorale pisano; Lido di Camaiore (Lucca).
La rinomata Versilia non se la passa benissimo. Forte dei Marmi e Viareggio (bandiera blu) sono fuori dal gruppo delle migliori.