156 views 3 min 0 Commenti

Ritorno agli anni ‘90 al Palazzo Mediceo di Seravezza

- Eventi
3 Marzo 2025

Il Palazzo Mediceo e le Scuderie Granducali di Seravezza (Lucca) stanno per trasformarsi in una macchina del tempo grazie alla mostra “Ritorno ai ’90. La prima mostra sul decennio che ha cambiato il mondo”, promossa dalla Fondazione Terre Medicee. Dopo il successo della mostra dedicata agli anni ’80, è il turno di scoprire gli eventi sociali, culturali, politici e sportivi in Italia e nel mondo che hanno segnato la storia contemporanea nell’ultima decade del XX secolo.

L’inaugurazione si terrà il 12 aprile 2025 e l’esposizione sarà un viaggio multisensoriale in cui i visitatori verranno catapultati in un’epoca di grandi cambiamenti, in cui la caduta del muro di Berlino segnava la fine della Guerra Fredda e l’inizio di una nuova era geopolitica. In Italia, il decennio fu segnato da eventi come Tangentopoli e le stragi mafiose, che hanno scosso in maniera profonda il sistema politico. Sul fronte culturale, gli anni ‘90 furono un’epoca di grande innovazione. Mentre la moda proponeva il grunge e il minimalismo, la musica si calava nel rock alternativo, nell’hip hop e nella dance. Il cinema e la tv producevano grandi successi e serie cult e la tecnologia faceva passi in avanti con i telefoni cellulari e internet.

La mostra sarà articolata in numerose sezioni distribuite lungo le nove sale del Palazzo Mediceo. I visitatori potranno esplorare aree dedicate all’attualità, alla politica, allo sport, alla musica, alla tecnologia, alla moda, alla pubblicità, al design e ai giocattoli. Le Scuderie Granducali saranno invece dedicate al cinema degli anni ’90.

Gli anni ‘90 hanno visto alcuni degli eventi sportivi più iconici della storia moderna e per questo motivo lo sport sarà uno dei temi centrali della mostra. Le Olimpiadi di Barcellona ’92 e Atlanta ’96, i Mondiali di calcio di Italia ’90, USA ’94 e Francia ’98 sono soltanto alcuni di quei momenti indimenticabili. Un tributo speciale sarà dedicato a grandi leggende sportive del decennio, come Ayrton Senna e Michael Jordan. Troverà spazio anche il calcio europeo e italiano con un focus sulle epiche sfide di Champions League e sui campioni che hanno scritto la storia.

Sarà presente anche un’area dedicata ai giochi che hanno accompagnato la crescita di un’intera generazione: dai primi videogiochi su console, come il Nintendo 64 e la PlayStation, fino ai giochi da tavolo e ai cartoni animati.

La mostra terminerà con una riflessione sull’eredità degli anni ’90 nel mondo contemporaneo. Per celebrare questo decennio musicale, il 25 luglio 2025 saliranno sul palco allestito di fronte al Palazzo Mediceo alcuni tra i grandi protagonisti italiani della musica degli anni ‘90, sotto la direzione artistica di Franca Dini.

ORARI E APERTURE:
Inaugurazione 12 aprile – ore 17:30

Dal 13 aprile al 15 giugno

  • Venerdì – ore 16:00-20:00
  • Sabato | domenica |festivi – ore 10:30-13:00 | 16:00-20:00

Dal 20 giugno al 27 luglio

  • Tutti i giorni – ore 17:00-23:00
  • Sabato e domenica – ore 10:30-13:00 | 17:00-23:00

Ingresso: intero € 10,00 – ridotto € 8,00 – studente (da 14 a 25 anni) € 5,00

Condividi la notizia:
Articoli pubblicati: 44

Collaboratrice

Lascia un commento